Orientale 102 (= 145)           

Descrizione del manoscritto

Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Orientale 102 (= 145)

1604 (p. [1]) · cart., guardie cartacee · cc. 2 + 137 + 2 (doppia paginazione all'inchiostro da sinistra a destra in cifre arabe [1-269; recenziore?] e in caratteri siriaci [ܐܐ-ܪܣܘ] rispettivamente al centro e sull'angolo superiore esterno sul recto e sul verso di ogni carta; prime due carte e verso dell'ultima privi di paginazione) · mm 202135 (p. 69), mm 197135 (p. 5). [Tav v. 1, 2]

Filigrana: stella con cerchio iscritto, iscritta a propria volta in cerchio sormontato da croce (simile a Briquet, 2, nr. 6089), in posizione centrale e tagliata a metà dalla piegatura del bifoglio.
Fascicolazione: 1(5+5), 2(4[+2+2]+4), 3(5+5), 4(3+3), 5(5+5), 6(3+3), 7(5+6), 8-11(4+4), 12(6+6), 13(2+2), 14-15(6+6); il fasc. 2 è composto da un quaterno e un bifolio, quest'ultimo inserito dopo la prima carta del quaterno.
Segnatura dei fascicoli: assente.
Rigatura: assente.
Specchio rigato: spazio di scrittura di mm 157x89 ca.
Righe: ll. 15-18.
Disposizione del testo: su colonna unica.
Richiami: orizzontali, presso l'angolo inferiore interno di ogni verso (soltanto alle pp. 10-42, 90, 126-268).
Scrittura e mani: serṭā vocalizzato, di mano unica.
Sigilli e timbri: a p. 270 timbro tondo blu della Biblioteca con stemma del regno d'Italia (casa Savoia) e legenda: "R. Biblioteca Marciana Venezia".
Stato di conservazione: supporto ondulato, fioriture e macchie dovute a contatto con acqua o altri agenti liquidi (particolarmente estesa la gora che interessa l'angolo superiore esterno delle pp. 1-16); acidità diffusa: l'inchiostro trapassa i fogli e in alcuni casi ha corroso la carta (pp. 89-90, 91-92, 175-176, 177-178); lacerazioni di diversa entità alle pp. 7-8 (nella parte superiore del margine esterno), 59-60 (nella parte esterna del margine inferiore) e nel primo foglio di guardia posteriore (nella parte inferiore del margine esterno); toppa cartacea alla p. 251 a sostituire quasi un'intera linea di scrittura.

Decorazione: 1604 (a fini distintivi e nelle titolazioni è impiegato inchiostro rosso; cornice e porta con motivi geometrici a intreccio rispettivamente alle pp. 42 e 126, la prima dipinta in rosso e in verde, la seconda, incompleta, soltanto in rosso).

Legatura: 1801-1900; assi in cartone; coperta in piena pergamena rigida con labbri; le controguardie, il recto del primo foglio di guardia anteriore e il verso del primo foglio di guardia posteriore sono decorati con motivi floreali policromi; dorso con cinque nervature; restauro: rifacimento della legatura e sostituzione delle carte di guardia; il tassello, in pelle e danneggiato nella parte inferiore, è recuperato dalla precedente legatura.

Storia: il codice, di copista anonimo e privo di indicazioni circa il luogo di copiatura, fu esemplato nel 1604 (verso del secondo foglio di guardia anteriore: "Scritto l'a. 1604"; p. [1]: "ܫܢܬ ܐܣܕ/ ܕܪܒܐܢ"), quasi sicuramente in Italia - come indicherebbero la fattura della carta e la filigrana con stella a sei punte con cerchio inscritto e inscritta a propria volta in cerchio sormontato da croce (diffusa per tutto il XVII sec. nell'Italia meridionale, cfr. Briquet, 2, 349 e nr. 6089) - e molto probabilmente a Roma nell'ambito delle attività del Collegio maronita (cfr. il "Rudimentum Syriacum" stampato a Roma nel 1618 per i tipi del Collegio maronita che, pur privo di parti in latino - se non nel frontespizio e nell'indice, oltre che nell'imprimatur - e con alcune differenze nell'esposizione delle regole di lettura della lingua siriaca, condivide con il manoscritto dieci tra inni e orazioni nella parte riservata alla crestomazia; Rudimentum Syriacum 1618). Proveniente dalla collezione della famiglia Nani, entrò a far parte del fondo manoscritto della Biblioteca Marciana alla morte di Giacomo Nani (1725-1797) come parte del lascito di quest'ultimo (1800) (Zorzi, Libreria, 311-315). A p. [270], in posizione centrale lungo il margine esterno, timbro tondo blu della Biblioteca con stemma del regno d'Italia (casa Savoia) e legenda: "R. Biblioteca Marciana Venezia". Sul verso del secondo foglio di guardia anteriore, nota a inchiostro indicante contenuto e data del codice: "Contiene nel principio un Abicì ed il/ modo di leggere la lingua Siriaca/ ed in seguito Orazioni e Cantici con i quali/ sogliono i Siri maroniti esercitare la/ Gioventù nel leggere. Scritto l'a. 1604". Sul verso del secondo foglio di guardia posteriore, antiche segnature marciane nell'angolo superiore interno; a penna "LXXIII.7." a matita, in forma di frazione "LXXXV/ 3"; e antiche segnature naniane: a penna su tassello incollato con ceralacca nel margine superiore esterno "c. 52", "Cod. CII" (a inchiostro nel centro della pagina). Sulla controguardia posteriore, cartellino di collocazione marciana attuale e indicazione di provenienza ("Nani Giacomo/ 52") nell'angolo superiore esterno, e al centro della pagina ex libris con motto e legenda della Biblioteca Marciana: "Custos vel Ultor / MCM / Biblioteca Nazionale di S. Marco Venezia" (Bragaglia nr 2516). Lungo il l dorso, sulla prima casella dall'alto, cartellino cartaceo con antica segnatura naniana a penna "52"; sulla seconda casella, tassello proveniente dalla precedente legatura naniana e parzialmente danneggiato nella parte inferiore recante in impressione dorata il titolo del ms.: "RUDIM./ LING/ SYRIAC[A]/ MS."; sulla quinta casella, parzialmente coperta da etichetta di collocazione, altra collocazione ancora in uso "Cod./ CII".

Nani, Giacomo <1725-1797> (anche Jacopo; DBI, 77, 698-703).

Marciana LXXXV / 3 (Marciana), Marc iana LXXIII. 7 (Marciana), Nani 52 (Nani, Giacomo).

Osservazioni: Integrazione del campo relativo a legatura a cura di Marta Silvia Filippini.

pp. [1]-269
Titolo presente: ܟܬܒܐ ܡܜܠ ܫܪܘܝܐ ܕܒܠܫܢܐ ܣܘܪܝܝܐ / Rudimentum Syriacum (p. [1]).
Titolo elaborato: Abecedario della lingua siriaca per principianti con antologia di lettura.

pp. 1-8
Titolo elaborato: Abecedario della lingua siriaca.
Testo inc. ܡܶܜܽܠ ܐܳܬܘ̈ܳܬܳܐ ܘܡܥܝܳܢܗܝܢ / De litteris et de ipsarum nu(m)ero (p. 1), expl. ܡܰܩܶܪܒܳܢܐܳ. ܡܰܪܡܶܪܡܳܢܳܐ. ܡܰܕܶܢܚܳܐ ܡܰܕܶܒܚܳܐ܀ Poetae beneficio./ At, usus te plura docebit (p. 8).

pp. 9-37
Titolo elaborato: Antologia di preghiere e formule liturgiche e inni tratti dalle Odi bibliche.
Testo inc. ܐܰܒܘܽܢ ܕܒܰܫ̈ܡܰܝܳܐ ܢܶܬܩܰܕܰܫ ܫܡܳܟ ܬܻܐܬܶܐ ܡܰܠܟܘܽܬܳܟ (p. 9), expl. ܗܳܟܰܢܳܐ ܓܶܝܪ ܕܪܰܦܘ ܠܰܢܒܻܝ̈ܶܐ/ ܕܡܶܢ ܩܕܳܡܰܝܟܽܘܢ (p. 37).
Osservazioni: la sezione contiene i seguenti testi, per il titolo dei quali è data nel codice anche la traduzione latina: Pater Noster (p. 9; cfr. Mt 6, 9-13 e Lc 11, 2-4); Angelus (pp. 9-10); Symbolum apostolorum (pp. 10-11); Symbolum Nicaenum (pp. 11-12); Trisagion (pp. 12-13); Ode di Mosè e cantico di Miriam (pp. 13-15; = Es 15, 1-19.20-21); Preghiera di Anna (pp. 16-17; 1 Sam 2, 1-10); Cantico del profeta Isaia (p. 19; = Is 42, 10-13; 45, 8); Preghiera di Giona (p. 20; = Gio 2, 3-10); Inno dei tre fanciulli, prima versione (pp. 21-22; forma abbreviata del passaggio biblico Dan 3, 57-88); Preghiera di Azaria e inno dei tre fanciulli, seconda versione (pp. 23-28; = Dan 3, 26-45.52-88); Cantico di Giuditta (pp. 29-31; = Gdt 16, 1-17); Preghiera di Maria madre di Dio (p. 33; = Lc 1, 39-55); Preghiera di Zaccaria (pp. 33-34; = Lc 1, 68-79); Inno del mattino (pp. 35-36); Preghiera di Simeone (p. 36; = Lc 2, 29-32); Beatitudini evangeliche (pp. 36-37; = Mt 5, 1-12).
Bianche pp. 18, 32, 38.

pp. 39-269
Autore: Ephraem Syrus <ca. 306-373> (ܐܦܪܝܡ ܣܘܪܝܝܐ; 'Aprém Súryāyā; Efrem Siro; BSS 4, 944-949).
Titolo elaborato: Antologia di inni e omelie in versi (mimre) di Efrem Siro e dello Pseudo-Efrem, per l'inno ܢܘܽܗܪܳܐ ܕܰܕܢܰܚ ܠܰܙܕܝܻ̈ܩܶܐ (pp. 39-40) e le memre su asceti ed eremiti l'attribuzione a Efrem Siro è spuria (cfr. Burkitt, 1921 per quanto riguarda il primo componimento, ascritto anche a Teodoro di Mopsuestia, e Matthews, 1990, per le memre su solitari ed eremiti, opera probabilmente di Isacco di Antiochia).
Testo inc. ܢܘܽܗܪܳܐ ܕܰܕܢܰܚ ܠܰܙܕܝܻ̈ܩܶܐ ܆ ܘܠܰܬܪܻܝ̈ܨܝ ܠܶܒܳܐ/ ܚܰܕܘܽܬܳܐ (p. 39), expl. ܕܰܒܥܻܝܪܽܘܬܳܐ ܕܰܩܢܰܝܬܘܽܢ./ ܥܕܰܡܳܐ ܠܗܳܪܟܳܐ ܡܳܜܝܻܬܘܽܢ (p. 269).
Osservazioni: la sezione contiene i seguenti 9 componimenti, per il titolo dei quali è data nel codice anche la traduzione latina: ܢܘܽܗܪܳܐ ܕܰܕܢܰܚ ܠܰܙܕܝܻ̈ܩܶܐ ("Una luce è sorta per i giusti", pp. 39-40); ܥܠ ܢܘܚܡܐ ܘܕܝܢܐ ܐܚܪܝܐ ("Sulla resurrezione e sul giudizio finale"; pp. 42-62); ܥܠ ܡܟܝܟܘܬܐ ("Sull'umiltà", pp. 62-89); ܥܰܠ ܝܻܚܝܻܕܳܝܶܐ ܘܡܰܕܒܪܳܝܶܐ ܘܰܐܒܻܝ̈ܠܶܐ ("Sui solitari, sugli eremiti e sui monaci", pp. 90-124); ܥܰܠ ܠܚܘܽܕܳܝܽܘܬܳܐ ܘܰܡܓܰܙܝܘܽܬܳܐ ܕܰܐܒܻܝܠܶܐ ("Sulla solitudine e sulla povertà dei monaci", pp. 126-167); ܥܰܠ ܡܣܳܪܩܽܘܬܳܐ ܘܥܰܠ ܐܘܽܪܚܳܐ ܕܙܰܕܻܝܩܽܘܬܳܐ ("Sulla povertà e sulla via della giustizia", pp. 167-180); ܥܰܠ ܝܻܚܻܝܕ̈ܳܝܶܐ ("Sui solitari", pp. 181-221); ܥܠ ܪܚܡܐ ܝܘܠܦܢܐ ("Sull'amore per lo studio", pp. 223-232; 2, 336-338); ܥܰܠ ܝܻܚܻܝ̈ܕܳܝܶܐ ܘܡܰܕܒ̈ܪܳܝܶܐ ("Sui solitari e sugli eremiti", pp. 233-269).
Bianche pp. 41, 129, 222.

Bibliografia non a stampa: Biblioteca Nazionale Marciana, Codices Arabici, Turcici, Persici, et Sinenses, Coptici et Armeniaci, Hebraici Indici ac Syriaci, etcaet. 1795- (manoscritto, in uso), 15r.
G. Veludo, Codices orientales Bibliothecae ad D. Marci Venetiarum, 1877, Biblioteca nazionale Marciana, inventario manoscritto, c. 5v nr 26.

Bibliografia a stampa: S. Assemani, Catalogo de' codici manoscritti orientali della Biblioteca Naniana compilato dall'abate Simone Assemani professore di lingue orientali nel Seminario e socio dell'Accademia delle Scienze Belle Lettere ed Arti di Padova. Vi s'aggiunge l'illustrazione delle monete cufiche del Museo Naniano, 2, Padova 1787-1792, 2, 1-2 nr 52.

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Rudimentum Syriacum, Romae, ex Collegio Maronitarum, Excudebat Stephanus Paulinus, 1618.
Bibliotheca Sanctorum, Roma 1961-2000.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
M. Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, Milano, 1987.
E. Bragaglia, Gli ex libris italiani dalle origini alla fine dell'Ottocento, Milano [1993].


Fondo: .
Lingue:
Soggetto: Codici di contenuto: Genere letterario:
Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:
Immagini: Scheda/catalogo [Tavv. 1, 2]

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.