It. XI, 35 (=6923)           

Descrizione del manoscritto

Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, It. XI, 35 (=6923)

1376-1400 · cart., guardie cartacee · cc. 3 + 38 + 1 (computo: cc. I, I-II, 1-38, I'; la prima guardia all'inizio e alla fine appartiene alla legatura; le 38 cc. sono numerate modernamente a matita nell'angolo superiore esterno) · mm 302206 (c. 1r).

Filigrana: le false guardie, all'inizio e alla fine, presentano, su formato in folio, tre monti con piccola croce sovrapposta e lettere "C B A", si avvicina a Heawood 930 (Firenze, 1697); a c. Ir, in folio, tre monti con croce sovrapposta, si avvicina a Briquet 11682 (Firenze, 1391) o 11695 (Palermo, 1423) ma di dimensioni maggiori; le cc. del testo, in 4°, presentano un'unica filigrana (cc. 4/9, 13/23, 17/20): frutta in forma di pera con due foglie laterali, si avvicina a Piccard XIV, II 601 (Bologna, 1332) e, di dimensioni più piccole (cc. 6/7, 16/21) si avvicina a Piccard XIV, II 536 (Bologna, 1341).
Fascicolazione: si compone di tre fascicoli: 1/12 (cc. 1-12), 2/12 (cc. 13-23), 3/14 + 1 (cc. 24-38); alcune carte (6v: "X", 8v, 13v, 14v, 15v: "lx", 18v, 20v) sono segnate a inchiostro nell'angolo superiore esterno; altre carte (10r: "b.lxxx", 11r: "d.lxxx", 12r: "O.lxxx", 21r: "X", 25r, 31r, 33r, 34r, 37r: "lxxx") sono segnate a inchiostro nell'angolo inferiore esterno; si trascrive ciò che si legge chiaramente.
Rigatura: a colore, semplice: le linee di giustificazione e le due rettrici superiore e inferiore sono tracciate a delimitare lo specchio di scrittura, senza debordare; le righe all'interno non sono tracciate.
Specchio rigato: mm 225/230 x 145.
Righe: prive di tracciato, variano da 34 a 39 per carta.
Disposizione del testo: a pagina intera, la prima riga di scrittura inizia sotto il rigo.
Richiami: orizzontali, al centro, di due parole, nell'ultimo foglio di ciascun fascicolo.
Scrittura e mani: un'unica mano ha redatto il codice con una scrittura corsiva di base mercantesca.
Sigilli e timbri: timbro ovale a olio della Biblioteca Marciana a c. 1r e c. 38v.
Stato di conservazione: qualche macchia di inchiostro, e umidità diffusa, senza danno al testo.

Decorazione: 1376-1400 (coeva alla composizione del codice o di poco posteriore); iniziali: semplici, solo tre semplici iniziali rubricate nello spazio indicato da lettere d'attesa.

Legatura: 1701-1745; quadranti in cartone, cucitura visibile su entrambi i piatti; la nota di acquisto apposta sulla falsa guardia costituisce il termine ante quem per la legatura.

Storia: noto alla tradizione manoscritta con sigla "Vz2" e assegnato all'ultimo quarto del XIV sec., appartiene, secondo la classificazione di Tauno Nurmela (Boccaccio, ed. Nurmela, 26-27), al gruppo α, formato da sette codici: il Laur. 42.1, copiato a Firenze nel 1384 dal copista Francesco d'Amaretto Mannelli, il BNCF, II.II.18, dei primi del Quattrocento, Il Laur. Redi 126; il Ricc. 1081; l'Arezzo, Bibl. Città di Arezzo, 162 e il Verona, Bibl. Civica, 512 (Boccaccio autore e copista, 148). A c. Ir, in alto, a inchiostro, note di possesso: "Questo libro è di pagholo dellamannato del popolo di santo Felice in piazza di Firenze / CHORBACCIO /" e, sotto, forse di mano posteriore "Hic libellus est mei Juliani Roberti de Corsinis / corbaccio"; la prima nota è ripetuta anche a c. IIv e a c. 38v; sul contropiatto anteriore, in alto, a inchiostro, antica segnatura, cassata "LVI.3" e, al centro, ex libris marciano del 1900 (Bragaglia 2516); sulla prima falsa guardia anteriore è annotata a matita un'altra segnatura marciana "CVI.1" e in alto, a inchiostro, è riportata, con caratteri greci, la data dell'acquisto da parte dei fratelli Bernardo (1712-1761) e Giacomo (1725-1797) Nani cui segue il monogramma a lettere intrecciate della famiglia, come in molti altri codici italiani e orientali provenienti dalla loro biblioteca (cfr. Frati-Segarizzi 1909, 318) "ιγ. φεβ. 'αψμε. NAI β" (13 febbraio 1745); sul contropiatto anteriore, al centro, è riportato a inchiostro il numero "38", poi cancellato, che il codice aveva nella biblioteca naniana; il codice, donato per testamento alla Marciana nel 1797, alla morte di Giacomo, entrò definitivamente in Biblioteca nel 1800 (vedi Antica biblioteca).

Ammannati, Paolo <sec. 14.-15.> (lanaiolo fiorentino).
Corsini, Giuliano Roberto <sec. 14.-15.>.

Marciana LVI.3 espunta (Marciana), Marciana CVI.1 (Marciana), Nani 38 (Nani, Giacomo).

cc. 1r-38v
Autore: Boccaccio, Giovanni <1313-1375> (DBI, 10, 838-857; AP, Boccaccio, Giovanni).
Titolo identificato: Corbaccio, Boccaccio, Opere, 5.2, 441-516.
Testo inc. Qualunque persona, expl. non temendo le si faccia incontro (c. 38v).

Bibliografia a stampa: I codici manoscritti volgari della libreria Naniana riferiti da don Iacopo Morelli. S'aggiungono alcune operette inedite da essi tratte, In Venezia, Antonio Zatta, 1776, qui 53.
V. Branca, Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio, Roma 1958-1991, qui 1, 27.
G. Boccaccio, Il Corbaccio. Introduzione, testo critico e note a cura di Tauno Nurmela, Helsinki 1968, qui 26-27.

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
C. Frati-A. Segarizzi, Catalogo dei codici marciani italiani, 1: Fondo antico, Classi I, II e III, Modena 1909.
E. Heawood, Watermarks, mainly of the 17th and 18th centuries, Hilversum 1950.
G. Piccard, Die Wasserzeichenkartei Piccard im Staatsarchiv Stuttgart, Stuttgart 1961-.
G. Boccaccio, Tutte le opere, a cura di V. Branca, Milano 1967-.
C.M. Briquet, Les filigranes. Dictionnaire historique des marques de papier dès leur apparition vers 1282 jusqu'en 1600. A facsimile of the 1907 edition with supplementary material contributed by a number of scholars, ed. by A. Stevenson, Amsterdam 1968.
Enciclopedia Dantesca, Roma 1970-1978.
E. Bragaglia, Gli ex libris italiani dalle origini alla fine dell'Ottocento, Milano [1993].
Boccaccio autore e copista, a cura di T. De Robertis [et alii], Firenze 2013 [catalogo della mostra tenuta a Firenze nel 2013-2014].
Boccaccio, Giovanni in: Archivio possessori, Biblioteca nazionale Marciana (4 febbraio 2021).

Riproduzioni: digitale integrale.


Fondo: .
Lingue:

Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.