Orientale 40 (=90)           

Descrizione del manoscritto

Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Orientale 40 (=90)

1564-07-23 (c. 184r, 3 Ḏī al-ḥiğğe 971 H.) · cart., guardie cartacee · cc. 2 + 185 + 1 (sono presenti due numerazioni, una all'occidentale, a penna, espunta, l'altra all'orientale, a matita, entrambe nel rispettivo angolo superiore di ogni carta recto) · mm 213153 (c. 2r), foglietto non cucito alla compagine di dimensioni mm 25 x 24 tra cc. 74v-75r; foglio non cucito alla compagine di dimensioni mm. 108 x 156 tra le cc. 128v-129r e numerato 129bis. [Tav v. 1, 2]

Filigrana: cc. 5-6, 25-26, 55-56, 85-86, 164 coniugata alla 167, 172 coniugata alla 179, ancora in cerchio con stella, simile a Stankovic 326. C. 13 coniugata alla 18, testa di bue con fiore su asta simile a Briquet: tete de boeuf 14735. Cc. 115-116, 123 coniugata alla 128, 145-146, 174 coniugata alla 177, testa di bue con asta, serpente e croce, simile a Stankovic 109. Cc. 24, 30, marca B M con fiore. Cc. 44, 45, 67, 76, 89, marca F C con fiore. C. 118, 122, 149, 152, 176, marca TR sovrapposte. C. 163, marca non identificata. C. 180 marca I B (?).
Fascicolazione: quinioni, l'ultimo fascicolo è irregolare.
Disposizione del testo: testo a piena pagina.
Richiami: discendenti nell'angolo inferiore interno di ogni carta verso.
Scrittura e mani: si segnala almeno un'altra mano, oltre a quella del copista. Il testo sulle cc. 1v-2r è in cornice ad inchiostro nero; i lemmi turchi sulle cc. 2v-5v sono rubricati.
Sigilli e timbri: A c. 182v timbro tondo blu della Biblioteca con stemma del regno d'Italia (casa Savoia) e legenda: "R. Biblioteca Marciana Venezia".
Stato di conservazione: tra la controguardia e la guardia si nota l’alone lasciato dalla ribalta erroneamente conservata tra le due e non posta esternamente. Macchie e foxing diffusi su tutto il supporto. Da c. 150r lungo il margine superiore e da c. 170r nell’angolo esterno inferiore si nota una gora che si espande progressivamente verso la fine del manoscritto. Il supporto è ingiallito in modo difforme e ondulato, soprattutto nel margine esterno. La compagine mostra un generale squinternamento causato dalla rottura dei fili di cucitura dei fascicoli, che sono tutti staccati nei quattro bifogli interni dei quinioni. L’inchiostro tende allo scarico, ma senza impedire la lettura, e al trasporto, specie da c. 1r a c. 1v e da c. 183v a c. 183r. Nel piede del taglio esterno si notano tracce di inchiostro nero, ma non formano una decorazione. La pelle della coperta è molto abrasa con lacerazioni vistose. Nella piega tra la ribalta e il suo spessore la pelle presenta una lunga screpolatura, probabilmente causato dall’azione meccanica di apertura e chiusura del volume. Volume conservato in scatola di cartoncino grigio.

Legatura: 1751-1800; assi in cartone; coperta in tutta pelle marrone; forse di riuso; mandorla floreale al centro dei piatti e della ribalta, cornici a ferri impressi lungo i margini dei piatti e della ribalta; restauro: 2008; rinforzo alla piega posizionato internamente tra le cc. 183v-184r. Come appare in nota, a matita, all'interno della scatola di conservazione, recentemente sono stati effettuati alcuni interventi conservativi dallo stagista presso il Laboratorio di restauro della Biblioteca Marciana: "Laure Oudot, 2008".

Storia: sulla metà superiore di c. 1r ci sono 4 note abbastanza lunghe, in arabo le prime tre, la quarta è una prova di scrittura in turco ottomano. Queste quattro note sembrano della stessa mano. Su c. 1v si nota lo spazio riservato a un titolo, che non è presente, appena sopra il testo. Nel margine superiore di cc. 1v-8v, 9r espunto, 9v-62v si trovano brevi espressioni riferite a Dio (?), di mano diversa da quella del copista, ma molto simile a quella delle note su c. 1r. Al centro, del margine esterno delle cc. 3v-35r e 36v-49r si trova il numero di lemmi per carta. I lemmi sono disposti a coppie con sopra la parola araba e sotto l’equivalente turco; le coppie si susseguono orizzontalmente, si trovano circa 6 o 7 parole per riga per circa 9 righe per facciata. In alcune righe manca uno o più termini, stratagemma utilizzato per distanziare parole inizianti con lettere diverse o con la seconda lettera radicale diversa. Talvolta il corrispondente termine turco supera lo specchio di scrittura, finendo nel margine inferiore o esterno. Non tutti i lemmi arabi presentano la sottostante traduzione turca. Lungo il margine esterno delle cc. 54v, 56r, 56v, 65r, 70r, 79v, 98v, 100r, 100v, 102r, 110v, 112r, 121v, 136r, 148r, 167v, 172r, 182v ci sono aggiunte di lemmi effettuate dal copista. Tra c.74v e 75r si trova un piccolo foglietto non legato alla compagine con il numero “22” a penna blu in caratteri occidentali e probabilmente del sec. 19., prima metà. Tra c. 128v e 129r si trova un foglio, non cucito alla compagine, numerato 129bis, con preghiere in arabo e con molti elementi lessicali persiani. Da c. 88v la scrittura sembra cambiare mano. A c. 182v timbro tondo blu della Biblioteca con stemma del regno d'Italia (casa Savoia) e legenda: "R. Biblioteca Marciana Venezia". A c. 183r si trova una lunga nota in arabo della stessa mano di c. 1r, che comincia nell’angolo superiore interno e prosegue lungo il margine esterno fino all’angolo inferiore esterno. Similmente su c. 183v si trovano tre note in arabo sui margini, quelle sul margine superiore e sul margine laterale esterno sono espunte, quella sul margine inferiore è espunta nella seconda metà. Lungo il margine superiore di c. 184r si trova un’altra nota in arabo espunta nella prima metà, mentre appena sotto il testo del dizionario, che termina con una nota sul copista e con l’anno, si trova una lunga preghiera in arabo che termina nel verso della carta, ripetendo molte volte il nome di Allah e alcuni epiteti. Sulla controguardia posteriore si trova una antica segnatura marciana: “LXXXV / o 4” e “Cod. XL”, e un'antica segnatura “120" cassata solo ultima cifra, corretto in “129”. Sulla controguardia posteriore ex libris con motto e legenda: "Custos vel Ultor" "MCM / Biblioteca Nazionale di S. Marco / Venezia" (Bragaglia nr 2516). Sul dorso in testa si trova un precedente cartellino con indicazioni sul contenuto e la collocazione: “Vocabular. Turci Arab. 129”. Al piede, sopra il cartellino in uso, si trova la stessa collocazione segnata a penna: “Cod. XL”. Il manoscritto appartenne alla biblioteca del Convento dei Santi Giovanni e Paolo con collocazione 150. In seguito alla soppressione napoleonica degli ordini religiosi, nel 1810 entrò a far parte della Biblioteca Marciana. Per motivi di conservazione il manoscritto fu in deposito per breve tempo presso il Convento di Santa Maria della Consolazione, detta della Fava (Quinto 2006, 49-50; Zorzi, Libreria, 322).

Ǧaʿfer b. ʿAbd Allah <fl. 1564>.
Convento dei Santi Giovanni e Paolo <Venezia> (Corner, 81-89).
Oudot, Laure <1982-> (Stagista restauratore della Biblioteca Marciana).

Convento di Santa Maria della Consolazione <Venezia>.

Ss. Giovanni e Paolo 150 (Convento dei Santi Giovanni e Paolo <Venezia>), Marciana LXXXV / o 4 (Marciana).

cc. 1v-184r
Titolo uniforme: Dizionario arabo-turco ottomano.
Testo inc. وجود كاينات فيض كمال صنعله ظاهر (c. 1v), expl. يقظي اولق يمني صاغ ال يهودي (c. 183v).
Osservazioni: l'introduzione al dizionario è in turco ottomano, i lemmi arabi cominciano solo da c. 2v, in particolare dalle ultime 5 parole, corrispondenti ai primi 5 lemmi del dizionario.

Bibliografia non a stampa: Biblioteca Nazionale Marciana, Codices Arabici, Turcici, Persici, et Sinenses, Coptici et Armeniaci, Hebraici Indici ac Syriaci, etcaet. 1795- (manoscritto, in uso), 7r.
G. Veludo, Codices orientales Bibliothecae ad D. Marci Venetiarum, 1877, Biblioteca nazionale Marciana, inventario manoscritto, c. 53v nr 200.

Bibliografia a stampa: D.M. Berardelli, Codicum omnium graecorum, arabicorum, aliarum linguarum orientalium, qui manuscripti in Bibliotheca ss. Johannis et Pauli Venetiarum, Ordini Praedicatorum, asservantur, catalogus, in: Nuova raccolta d'opuscoli scientifici e filologici [a cura di A. Calogerà e F. Mandelli], Venezia, Simone Occhi, 20 (1779), 161-240, 239 nr 150.
K. Altun, Venedik Marciana Kütüphanesindeki Türkçe Yazma Eserler, in "Türk Dili Dergisi", 574 (1999), 902, 33.
R. Quinto, Manoscritti medievali nella Biblioteca dei Redentoristi di Venezia (S. Maria della Consolazione, detta "della Fava"), Padova 2006, 360.
[Tav. 3 ]

Fonti: F. Corner, Notizie storiche delle chiese e monasteri di Venezia, e di Torcello, Padova, Stamperia del Seminario, G. Manfrè, 1758.
C.M. Briquet, Les filigranes. Dictionnaire historique des marques de papier dès leur apparition vers 1282 jusqu'en 1600. A facsimile of the 1907 edition with supplementary material contributed by a number of scholars, ed. by A. Stevenson, Amsterdam 1968.
M. Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, Milano, 1987.
E. Bragaglia, Gli ex libris italiani dalle origini alla fine dell'Ottocento, Milano [1993].
R. Quinto, Manoscritti medievali nella Biblioteca dei Redentoristi di Venezia (S. Maria della Consolazione, detta "della Fava"), Padova 2006.
R. Stankovic, Filigranoloski opis i album grckih rukopisa 15.-19. Centar za slovensko - vizantijska proucavanja "prof. Ivan Dujcev", Sofija, 2006.


Fondo: .
Lingue:
Codici di contenuto:
Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:
Immagini: Scheda/catalogo [Tavv. 1, 2], Bibliografia a stampa [Tav. 3]

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.