Gr. IX, 4 (=1209)           

Descrizione del manoscritto

Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Gr. IX, 4 (=1209)

1276-1400 · cart., guardie cartacee · composito di 4 elementi · cc. 4 + 194 + 2 (cc. I-II, I-II, 1-194, I'-II'; le cc. I-II all'inizio e I'-II' sono di restauro, le cc. seguenti I-II appartengono invece alla legatura settecentesca; cartulazione a inchiostro, in numeri arabi, apposta nell'angolo superiore esterno di ciascun foglio ) · mm 260170.

Legatura: 1738-1750 (veneziana, fatta eseguire dal procuratore di San Marco Lorenzo Tiepolo); assi in cartone; coperta in pelle; su entrambi i piatti lo stemma di San Marco; restauro; eseguito presso l'Istituto di Patologia del libro, Roma.

Storia: il codice risulta restaurato presso l'Istituto di Patologia del Libro di Roma nella prima metà del Novecento, come si evince dal timbro apposto sul contropiatto posteriore; in questa fase, sul contropiatto anteriore è stato incollato un lacerto del contropiatto danneggiato "Ass. 7"; alla c. IIr appartenente alla legatura settecentesca, a matita, antica segnatura di Biblioteca "XCI.5", a c. 1r, a inchiostro, sul margine inferiore "Nove"; a c. 2v nota di possesso: "τόπος πγʹ. ιαʹ Ὁμήρου Ὀδυσσείας μέρος καὶ Ἡσίοδος· βιβλίον Βησσαρίωνος καρδηνάλεως τοῦ τῶν Τούσκλων. ΧΙ Homeri Odyssea atque Hesiodus, B(essarionis) car(dinalis) Tuscolani locus 83"; sotto la nota, a sanguigna "19", sotto il quale è stato poi incollato l'ex libris marciano "1722" (Bragaglia 512); in basso, di mano dello stesso Bessarione è ripetuto il numero del locus "83" e il numero "76" cassato; il codice è registrato nell'inventario del 1474 al nr. 996 (cfr. Labowsky, 1979, 242 e 444).

Bessarion <m. 1472> (PMA, 101; RGK, 1, 41; 2, 61; 3, 77; AP, Bessarion).
Istituto Centrale per la Patologia del Libro <Roma>.

Bessarione greci 996 Inv 1474 (Bessarione), Bessarione greci 76 gr cassato (Bessarione), Bessarione greci 83 gr (Bessarione), Marciana XCI.5 (Marciana).

Gr. IX, 4/1

1301-1400 · cart. · cc. 2 (cartulazione 1-2).

Filigrana: corno, Mošin-Traljić 4824-4825 (Dubrovnik 1328-1330, Mechelen 1330).
Fascicolazione: 1(2).
Righe: 31.
Scrittura e mani: una sola mano del XIV secolo.

cc. 1r-2r
Autore: Nicephorus: Gregoras <1295-1359/1360> (DOC, 2, 1348-1349).
Titolo identificato: Prologus encomiasticus in Odysseam, DOC, 2, 1349.
Testo inc. ποιηταὶ μὲν καὶ ῥήτορες, expl. θάνατον ὡς ἐν τῷ παρόντι.

Fonti: Patrologia Graeca, ed. J.-P. Migne, Paris 1857-1886.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.

Gr. IX, 4/2

1301-1350 · cart. · cc. 45 (cartulazione 3-47).

Filigrana: ferule, non presenti nei repertori, ma assimilabili a tipi come Briquet n. 6174 (Lucca 1329).
Fascicolazione: 1(7), 2-5(8), 6(6).
Righe: 31.
Scrittura e mani: una mano del principio del sec. XIV ha vergato il testo in stile "Fettaugen".

Decorazione: 1301-1350; alcune fascette a inchiostro nero dividono i libri dell'Odissea.

cc. 3r-47v
Autore: Homerus.
Titolo identificato: Odyssea, DOC, 2, 973; libri α-ζ 190.
Osservazioni: (c. 3r) α (c. 10r) β (c. 16v) γ (c. 24r) δ (c. 37r) ε (c. 44v) ζ fino al v. 190.

Fonti: V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.

Gr. IX, 4/3

1276-1325 · cart. · cc. 95 (cartulazione 48-142).

Fascicolazione: 1-11(8), 12(7).
Righe: 40/48.
Scrittura e mani: una sola mano, databile alla fine del sec. XIII o ai primi anni del XIV.

Decorazione: 1276-1325; alcune fascette a inchiostro nero dividono i libri dell'Odissea.

cc. 48r-142v
Autore: Homerus.
Titolo identificato: Odyssea, DOC, 2, 973; libri ι 541 - ω.
Osservazioni: (c. 48r) ι dal v. 541 alla fine (c. 48r) κ (c. 50v) λ (c. 66r) μ (c. 72v) ν (c. 77v) ξ (c. 84r) ο (c. 90r) π (c. 95r) ρ (c. 102r) σ (c. 107r) τ (c. 114v) υ (c. 119v) φ (c. 125r) χ (c. 131r) ψ (c. 135r) ω.

cc. 73v-79v
Autore: Porphyrius: Tyrius <ca. 234-305/310> (DOC, 2, 1532).
Titolo identificato: De antro nympharum, DOC, 2, 1532.
A margine del testo dell'Odissea.

cc. 80rv
Autore: Porphyrius: Tyrius <ca. 234-305/310> (DOC, 2, 1532).
Titolo identificato: Quaestionum Homericarum ad Odusseam Pertinentium reliquae, DOC, 2, 1532; quaestio XVI, 188 (De Penelope), cfr. Schrader, 1890, 121-123.
Testo inc. Διὰ τί Ὀδυσσεὺς τῇ μὲν Πηνελόπῃ ἡλικίαν τε ἤδη ἐχούσῃ καὶ φιλούσῃ αὐτὸν οὐκ ἐδήλωσεν ὃς ἦν.
A margine del testo dell'Odissea.

Fonti: V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.

Gr. IX, 4/4

1301-1400 · cart. · cc. 50 (cartulazione 143-192).

Filigrana: (cc. 147, 157, 176) lettere GON, Harlfinger-Harlfinger "Lettres 64" (inizio XIV sec.) (cc. 183, 184, 188) due spade incrociate, Mošin-Traljić 3360 (Torcello 1326, Venezia 1327, Grenoble 1328, Treviso 1339).
Fascicolazione: 1-6(8), 7(2).
Segnatura dei fascicoli: a lettere greche, sul margine inferiore del primo recto di ciascun fascicolo.
Righe: numero variabile.
Scrittura e mani: una sola mano del sec. XIV.

Decorazione: 1301-1400; iniziali e glosse interlineari in rosso.

cc. 143r-180r
Autore: Hesiodus.
Altra relazione di D.I.: Moschopulus, Manuel <1262-1316> (DOC, 2, 1280).
Titolo identificato: Opera et dies, DOC, 2, 932.
Osservazioni: il testo è accompagnato dagli scoli di Manuel Moschopulus (ed. Gaisford, 1820, 21-337).

cc. 180v-194v
Autore: Hesiodus.
Altra relazione di D.I.: Johannes: Pediasimus <sec. 13./14.> (DOC, 2, 1175).
Titolo identificato: Scutum, DOC, 2, 932.
Osservazioni: precede argomento (ed. Solmsen-Merkelbach-West, 1990, 86-87). Fino al v. 327 molte glosse interlineari; sui margini pochi scoli di Johannes Pediasimus (ed. Gaisford, 1820, 500-525).

Fonti: V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.

Bibliografia a stampa: W. Dindorf, Scholia graeca in Homeri Odysseam, Oxford 1855, XIV.
H. Schultz, Die Handschriftliche Überlieferung der Hesiod-Scholien, in "Abhandlungen der königl. Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen, Phil.-hist. Klasse", n.s., 12.4, Berlin 1910, 30.
Th.W. Allen, The Text of the Odyssey, in "Papers of the British School at Rome", 5.1 (1910), 3-85, qui 14.
N.A. Libaradas, Ἱστορία τῆς παραδόσεως τοῦ κειμένου τοῦ Ἡσιόδου, Ἀθῆναι 1963, 244 n. 253.
A. Pertusi, Leonzio Pilato e la tradizione di cultura italo-greca, in "Byzantino-sicula", 2 (1966), 66-84.
E. Mioni, Bibliothecae Divi Marci Venetiarum, Codices Graeci Manuscripti, III, Codices in classes nonam, decimam, undecimam inclusos et supplementa duo continens, Roma 1972, 7-8.
Numénius, Fragments. Texte établi et traduit par É. Des Places, Paris 1973, 81.
D. Harlfinger-J. Harlfinger, Wasserzeichen aus griechischen Handschriften, Berlin 1974-1980, Lettres 64.
D. Reinsch, Die Briefe des Matthaios von Ephesos im Codex Vindobonensis Theol. gr. 174, Wien 1974, 74.
M.L. West, The Medieval Manuscripts of the Works and Days, in "The Classical Quarterly", n.s., 24 (1974), 161-185, qui 184.
L. Labowsky, Bessarion's Library and the Biblioteca Marciana. Six Early Inventories, Roma 1979, 444.
Scholia Graeca in Odysseam. I: Scholia ad libros α—β, ed. F. Pontani, Roma 2007, XXXVI (sigl. N).
F. Pontani, Sguardi su Ulisse: la tradizione esegetica greca all'Odissea, Roma 2011, 86, 87, 273, 277, 298, 314-321, tav. 20.

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
T. Gaisford, Poetae graeci minores, 3, Oxonii 1820.
Patrologia Graeca, ed. J.-P. Migne, Paris 1857-1886.
H. Schrader, Porphyrii quaestionum Homericarum ad Odysseam pertinentium, Leipzig 1890.
V. Mošin-S. Traljić, Vodeni znakovi XIII-XIV vijeka, Zagreb 1957.
E. Mioni, Bibliothecae Divi Marci Venetiarum, Codices Graeci Manuscripti, III, Codices in classes nonam, decimam, undecimam inclusos et supplementa duo continens, Roma 1972.
D. Harlfinger-J. Harlfinger, Wasserzeichen aus griechischen Handschriften, Berlin 1974-1980.
Hesiodi Theogonia, Opera et Dies, Scutum, Fragmenta Selecta, ed. F. Solmsen-R. Merkelbach-M.L. West, Oxonii 1990.
E. Bragaglia, Gli ex libris italiani dalle origini alla fine dell'Ottocento, Milano [1993].
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.
Personennamen des Mittelalters. Nomina Scriptorum Medii Aevi. PMA, red. Bearb. C. Fabian, 2. erw. Ausg., München 2000.
Bessarion in: Archivio possessori, Biblioteca nazionale Marciana (15 dicembre 2020).

Riproduzioni: disponibile copia digitalizzata in Sede.

Recupero da catalogo

(Mioni, 1972, III, 7-8; con bibliografia aggiornata).


Fondo: .
Lingue:

Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.