Gr. IX, 10 (=1160)            

Descrizione del manoscritto

Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Gr. IX, 10 (=1160)

1476-1500 · membr., guardie: I-II' cart., mod., di restauro; cc. II-I' membr., coeve alla legatura · (tagli dorati) · cc. 3 + 272 + 3 (cc. [I], I-II, 1-272, I'-II', [I']; le cc. [I] e [I'] appartengono al restauro; cartulazione moderna a penna sul margine superiore in numeri arabi) · mm 310228.

Fascicolazione: 1-26(10); 27(12). La regola di Gregory è rispettata, tranne che nel fasc. 12 (i due bifogli centrali hanno successione CPPC | CPPC anziché PCCP | PCCP), con inizio dei fascicoli lato carne.
Segnatura dei fascicoli: a lettere greche, sul margine inferiore del primo recto di ciascun fascicolo.
Rigatura: a secco, tipo Sautel-Leroy K 20E2.
Specchio rigato: mm 193x149.
Righe: 20.
Disposizione del testo: una colonna di scrittura.
Scrittura e mani: il codice è stato vergato da [Marco Musuro] in grafia elegante. Inchiostro nero o tendente al nero, iota muto sottoscritto. Alcune annotazioni di mano di [Aristobulo Apostolio].
Sigilli e timbri: a c. 1r timbro della Biblioteca Nazionale Marciana.
Stato di conservazione: pergamena bianca e sottile, di ottima qualità.

Decorazione: 1476-1500; in rosso alcuni scoli, i nomi dei personaggi, le interpretazioni interlineari e altri elementi notevoli. Mancano varie lettere iniziali, mai effettuate dal rubricatore.

Legatura: 1501-1525 (Italia settentrionale, probabilmente opera del Monastero dei Santi Giovanni e Paolo, cfr. Cavarzeran, 2014, 17); cuoio marrone; decorazioni floreali a formare due rettangoli concentrici con al centro tre rombi decorati con arabeschi; visibili tracce delle fibbie; restauro; sul piatto superiore una etichetta cartacea su cui si legge, in caratteri gotici: "Euripides cum annotat(ioni)bus".

Storia: a c. Iv: "LXIX.2. Euripides cum annotationibus" di mano ignota. A c. IIv la nota di Musuro: "Τῷ εὐγενεῖ μουσῶν τε τροφίμῳ καὶ χαρίτων Ἰακώβῳ τῷ σιμαιθοκόλῳ". A c. 272r la sottoscrizione in forma di epigramma: "Τρὶς πάρος οὐρανόθεν κατεδήδοκε δήιον αἶθος | σῆμα τὸ Πελλαίων δείματο τρὶς μεδέων | σοὶ χάριν ἐντύνων, Εὐριπίδη· ἀλλ' ὁ μὲν ᾔδει | ἔργμασι κυδαίνειν θνητὰ μινυνθαδίοις. | Νῦν δέ σευ ἐρρήκτοισι πόνον σελίδεσσι χάρεξεν, | αἷσιν Ἀχαρνίτης κισσὸς ἔσεισε φόβην, | Μάρκος ὑπ' ἐννεσίαισιν Ἰωακίνου, τὸν Ἀπόλλων | θῆκεν ἀοιδάων τεῖχος ἐρυμνότατον· | κείνου γὰρ ζώοντος ἀνβήσει κλέος ἀνδρῶν | ἱρὸν Ἀθηναίων τοὺς ἐλόχευσε πέδον· | εἰ δὲ σοφῶν τεύξει πολυάνδριον, οὐκέτι Μούσαις | Κασταλίη, Βενέτων δ' αἰγιαλὸς τέμενος" (ed. Pontani, 1974, 576). Secondo Mioni, 1971, 26-27 il manoscritto, posseduto da Musuro, entrò nella collezione libraria di Carlo Cappello e quindi nella biblioteca del convento dei Santi Giovanni e Paolo. Fu infine trasferito nella Biblioteca Marciana nel 1789. Sul margine superiore di c. 1r una mano del convento ha vergato: "Euripides 200 circiter annorum"; v. anche: https://pinakes.irht.cnrs.fr/notices/cote/70462/.

Apostoles, Aristoboulos <1468/9-1535> (BAA 33, 235-334; 59, 53-57; 59, 66; RGK, 1, 27, 2 38, 3, 46).
Cappello, Carlo <1492-1546> (DBI, 18, 767-772; AP, Cappello, Carlo).
Convento dei Santi Giovanni e Paolo <Venezia> (Corner, 81-89).
Della Torre, Giovacchino <ca. 1416-1500> (DBI, 37, 562-565; AP, Della Torre, Giovacchino).
Mousouros, Markos <ca. 1470-1517> (RGK, 1, 265; 2, 359).
Semitecolo, Jacopo <sec. 16.> (Cicogna, 3, 143).

Ss. Giovanni e Paolo 37 (Convento dei Santi Giovanni e Paolo <Venezia>).

Osservazioni: il manoscritto è copia del Par. gr. 2713, del sec. XI, con aggiunta di alcune varianti provenienti dal tricliniano Laur. Plut. 32.2 (o da un suo apografo, il Par. Gr. 2888); i modelli si trovavano a Firenze nei primi anni Novanta del XV secolo.

cc. 1r-32v
Autore: Euripides <480-407 a.C.> (DOC, 1, 704-705).
Titolo uniforme: Hecuba, DOC, 1, 704.
Osservazioni: con scoli recenziori ai vv. 3-507 e scoli antichi ai versi rimanenti.

cc. 34r-85v
Autore: Euripides <480-407 a.C.> (DOC, 1, 704-705).
Titolo uniforme: Orestes, DOC, 1, 704.
Osservazioni: con scoli antichi. A c. 33rv hypothesis, indice dei personaggi e hypothesis di Aristofane (ed. Biehl, 1975, 1-3 e Diggle, 1994, 186-189).

cc. 87r-134v
Autore: Euripides <480-407 a.C.> (DOC, 1, 704-705).
Titolo uniforme: Phoenissae, DOC, 1, 704.
Osservazioni: con scoli antichi e glosse interlineari. A c. 86rv hypothesis c (ed. Mastronarde, 1988, 3-5 e Diggle, 1994, 78), indice dei personaggi.

cc. 136r-179v
Autore: Euripides <480-407 a.C.> (DOC, 1, 704-705).
Titolo uniforme: Hippolytus, DOC, 1, 704.
Osservazioni: con scoli antichi e glosse interlineari. A c. 135rv hypothesis Θησεὺς υἱὸς μὲν ἦν αἴθρας (ed. Barrett, 1964, 95-96, Diggle, 1984, 204-205, e Stockert, 1994, 1-3), indice dei personaggi.
Bianca c. 180rv.

cc. 181v-215r
Autore: Euripides <480-407 a.C.> (DOC, 1, 704-705).
Titolo identificato: Medea, DOC, 1, 704.
Osservazioni: con scoli antichi e glosse interlineari. A c. 181r hypothesis Ἰάσων εἰς Κόρυνθον ἐλθὼν ἐπαγόμενος καὶ Μήδειαν (Van Looy, 1992, 1-4 e Diggle, 1984, 88-89), hypothesis di Aristofane (Van Looy, 1992, 5-6 e Diggle, 1984, 90), indice dei personaggi.

cc. 215v-241v
Autore: Euripides <480-407 a.C.> (DOC, 1, 704-705).
Titolo uniforme: Alcestis, DOC, 1, 704.
Osservazioni: con scoli antichi e glosse interlineari. A c. 215r hypothesis Ἀπόλλων ᾐτήσατο παρὰ τῶν Μοιρῶν (Garzya, 1980, 1 e Diggle, 1984, 33), indice dei personaggi.

cc. 242v-272r
Autore: Euripides <480-407 a.C.> (DOC, 1, 704-705).
Titolo uniforme: Andromacha, DOC, 1, 704.
Osservazioni: con pochi scoli antichi e glosse interlineari. A c. 242r hypothesis (Garzya, 1978, 1 e Diggle, 1984, 275-276), indice dei personaggi.
Bianca c. 272v.

Bibliografia a stampa: Ch.P. Patrineles, Ἕλληνες κωδικογράφοι τῶν χρόνων τῆς Ἀναγεννήσεως, in "Ἐπετηρὶς τοῦ Μεσαιωνικοῦ Ἀρχείου", 8-9 (1958-1959), 63-124, qui 92; l'autore attribuisce il codice a Giano Lascari.
D.M. Berardelli, Codicum omnium graecorum, arabicorum, aliarum linguarum orientalium, qui manuscripti in Bibliotheca ss. Johannis et Pauli Venetiarum, Ordini Praedicatorum, asservantur, catalogus, in: Nuova raccolta d'opuscoli scientifici e filologici [a cura di A. Calogerà e F. Mandelli], Venezia, Simone Occhi, 20 (1779), 161-240, qui 196.
E. Schwartz, Scholia in Euripidem, 1, Berlin 1887, X.
A. Turyn, De codicibus Pindaricis, Krakau 1932, 149.
J. Irigoin, Histoire du texte de Pindare, Paris 1952, 378-379.
A. Turyn, The Byzantine manuscript tradition of the Tragedies of Euripides, Urbana 1957, 375-376 e tav. XXIV; l'autore attribuisce il codice a Giano Lascari.
A. Turyn, The manuscript tradition of the Tragedies of Euripides, Urbana 1957, 275-276.
E. Mioni, La biblioteca greca di Marco Musuro, in "Archivio veneto", 93 (1971), 5-28, qui 12, 18, 26 e tav. II.
E. Mioni, Bibliothecae Divi Marci Venetiarum, Codices Graeci Manuscripti, III, Codices in classes nonam, decimam, undecimam inclusos et supplementa duo continens, Roma 1972, 12-13.
A. Meschini, Sugli gnomologi bizantini di Euripide, in "Helikon", 13-14 (1973-1974), 349-362, qui 362.
F.M. Pontani, Epigrammi inediti di Marco Musuro, in "Archeologia Classica", 25-26 (1973-1974), 575-584, qui 575-577.
M. Sicherl, Musuros-Handschriften, in: Serta Turyniana. Studies in Greek Literature and Palaeography in honor of A. Turyn, ed. by J.L. Heller-J.K. Newman, Urbana-Chicago-London 1974, 564-608, qui 582, 591, 594, 595, 599, 601 n. 1, 602-605; l'autore attribuisce il codice a Giano Lascari.
M. Sicherl, Die Editio Princeps Aldina des Euripides und ihre Vorlagen, in "Rheinisches Museum fur Philologie", n.s., 118 (1975), 205-225, qui 209-210.
F.M. Pontani, Patroclo, Musuro e Capodivacca, in: Miscellanea dell’Istituto di studi bizantini e neogreci dell’Uni-versità di Padova, I, Padova 1978, 81-87, qui 85 n. 16.
Euripides, Alcestis, ed. A. Garzya, Leipzig 1980, VI.
S. Marcon, I libri del generale domenicano Gioachino Torriano (+ 1500) nel convento veneziano di San Zanipolo, in "Miscellanea marciana", 2-4 (1987-1989), 81-116, qui 84.
M. Sicherl, Handschriftenforschung und Philologie, in: Paleografia e codicologia greca. Atti del II Colloquio internazionale (Berlino-Wolfenbüttel, 17-21 ottobre 1983), curr. D. Harlfinger-G. Prato, Alessandria 1991, 485-509, qui 506.
Euripidis Fabulae, ed. J. Diggle, III, Oxford 1994.
M. Sicherl, Griechische Erstausgaben des Aldus Manutius: Druckvorlagen, Stellenwert, kultureller Hintergrund, Padeborn 1997, 156 n. 7, 294-296.
M. Magnani, La tradizione manoscritta degli Eraclidi di Euripide, Bologna 2000, 208.
A. Cataldi Palau, La vita di Marco Musuro alla luce di documenti e manoscritti, in "Italia medioevale e umanistica" 45 (2004), 295-369, qui 353.
D. Speranzi, Tra Creta e Firenze. Aristobulo Apostolis, Marco Musuro e il Riccardiano 77, in "Segno e Testo", 4 (2006), 191-210, qui 203 n. 44.
S. Pugliese, Byzantine bindings in the Marciana National Library, in: The book in Byzantium. Byzantine and post-byzantine bookbinding. Proceedings of an international symposium Athens 13-16 october 2005, edited by N. Tsironis, Athens 2008, 219-252, 251.
D. Speranzi, La biblioteca dei Medici. Appunti sulla storia della formazione del fondo greco della libreria medicea privata, in: Principi e signori. Le biblioteche nella seconda metà del Quattrocento. Atti del convegno di Urbino, 5-6 giugno 2008, curr. G. Arbizzoni-C. Bianca-M. Peruzzi, Urbino 2010, 217-264, qui 224 n. 24.
D. Speranzi, La scrittura di Marco Musuro. Problemi di variabilità sincronica e diacronica, in: The Legacy of Bernard de Montfaucon: Three Hundred Years of Studies on Greek Handwriting. Proceedings of the Seventh International Colloquium of Greek Palaeography (Madrid-Salamanca, 15-20 September 2008), éd. by A. Bravo García-I. Pérez Martín, with the assistance of J. Signes Codoñer, Turnhout 2010, 187-196, qui 188 n. 3, 192 n. 18.
D. Speranzi, Vicende umanistiche di un antico codice. Marco Musuro e il 'Florilegio' di Stobeo, in "Segno e Testo", 8 (2010), 313-350, qui 345 n. 110.
D. Jackson, The Greek Library of Saints John and Paul (San Zanipolo) at Venice, Tempe 2011, 35, 46, 69.
Voci dell'Oriente. Miniature e testi classici da Bisanzio alla Biblioteca Medicea Laurenziana. Catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 4 marzo - 30 giugno 2011), a cura di Massimo Bernabò, Firenze 2011.
D. Speranzi, Marco Musuro. Libri e scrittura, Roma 2013, 17 nn. 22 e 23, 52, 54, 58, 68, 81, 84, 87, 92-93, 95-96, 132, 157, 170, 204, 229-231, 240, 255, 281, 365.
J. Cavarzeran, Due codici poetici marciani di Marco Musuro, in "Prometheus", 40 (2014), 3-37.
L. Ferreri, L'Italia degli Umanisti. Marco Musuro, Turnhout 2014, 502-503.

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
F. Corner, Notizie storiche delle chiese e monasteri di Venezia, e di Torcello, Padova, Stamperia del Seminario, G. Manfrè, 1758.
E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, 3, Venezia, G. Picotti, 1830.
Euripides, Hippolytos, ed. W.S Barrett, Oxford 1964.
E. Mioni, La biblioteca greca di Marco Musuro, in "Archivio veneto", 93 (1971), 5-28.
E. Mioni, Bibliothecae Divi Marci Venetiarum, Codices Graeci Manuscripti, III, Codices in classes nonam, decimam, undecimam inclusos et supplementa duo continens, Roma 1972.
F.M. Pontani, Epigrammi inediti di Marco Musuro, in "Archeologia Classica", 25-26 (1973-1974), 575-584.
Euripides, Orestes, ed. W. Biehl, Leipzig 1975.
Euripides, Andromacha, ed. A. Garzya, Leipzig 1978.
Repertorium der griechischen Kopisten 800-1600, Wien 1981-1997.
Euripidis Fabulae, ed. J. Diggle, I, Oxford 1984.
D.J. Mastronarde, Euripides, Phoenissae, Leipzig 1988.
Euripides, Hippolytus, ed. W. Stockert, Stutgardiae-Lipsiae 1994.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.
Biographisches Archiv der Antike, München [1999].
Cappello, Carlo in: Archivio possessori, Biblioteca nazionale Marciana (5 febbraio 2021).
Della Torre, Giovacchino in: Archivio possessori, Biblioteca nazionale Marciana (22 marzo 2021).

Riproduzioni: proposta copia digitalizzata INTERO SOL 48010? 29.VI.22.

Recupero da catalogo

(Mioni, 1972, III, 13-14, con integrazioni da Speranzi, 2013 e Cavarzeran, 2014; esaminato per digitalizzazione).


Fondo: .
Lingue:
Soggetto: Genere letterario:
Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.