Cl. V Cod. 35 (=234)           

Descrizione del manoscritto

Venezia, Fondazione Querini Stampalia, Cl. V Cod. 35 (=234)

1772-1778 (cc. 92r, 94r, 117r, "29 luglio 1772", "1776", "14 maggio 1778") · cart., guardie cartacee · composito di 10 elementi · (serie di fascicoli legati di varie dimensioni) · cc. 2 + 159 + 1 (guardie non numerate; cartulazione moderna con timbro in inchiostro nero da 1 a 158 non comprendente la carta iniziale facente parte del fascicolo, saltata nella cartulazione la carta compresa tra 60 e 61.) · mm 325232 (c. 1), mm 272195 (c. 47), mm 302210 (c. 70).

Scrittura e mani: diverse mani di scrittura.

Decorazione: 1772-1778; pagine: a penna e/o a pennello.

Legatura: 1780-1800; assi in cartone; coperta in pergamena, carta, frammenti.

Storia: sul dorso e sulla controguardia anteriore cartellino con l'attuale segnatura; sul dorso tassello in marocchino marrone con impresso in oro: "Elementi di geometria"; sul recto di un foglio aggiunto che funge da guardia due mani: la prima in inchiostro nero riporta parte del titolo "Elementi di geom(etria), astron(omia) nautica ecc."; la seconda a matita "Cl.VII (n.1125) Matemat(ic)a, astr(onomi)a", "Elementi di geometria, astronomia e nautica Quaderni n. 17"; sul recto della carta non numerata facente parte del fascicolo titolo della prima opera contenuta in inchiostro nero: "Trattato di navigazione". Il codice contiene una serie di opere di argomento geometrico, astronomico e nautico e risulta dall'assemblaggio di una serie di fascicoli di formato diverso: ogni fascicolo presenta una numerazione con lapis rosso che arriva fino al numero XVII (sulla carta iniziale non numerata "I", a c. 8r "II", a c. 16r "III", a c. 24r "IV", a c. 31r "V", a c. 39r "VI", a c. 47r "VII", a c. 59r "VIII", a c. 70r "IX", a c. 73r "X", a c. 8r "XI", a c. 92r "XII", a c. 94r "XIII", a c. 102r "XIV", a c. 119r "XV", a c. 127r "XVI", a c. 157r "XVII"); alle cc. 119r, 127r, 157r si legge rispettivamente: "busta 272", "Cl.IV busta 546", "busta 272". Il codice, per le materie contenute, probabilmente doveva servire all'istruzione dei giovani della famiglia Querini Stampalia.

Querini Stampalia <casa> (Querini Stampalia).

Camicia: cc. 1r-159v, Elementi di geometria, astronomia e nautica (carta iniziale non numerata).

cc. 1r-46v
Titolo presente: Trattato di navigazione (c. 1r).
Primo testo inc. Della navigazione in generale delli principi di geometria (c. 1r), expl. il risiduo sarà l'angolo II = g [?] (c. 46v).
Primo testo expl. mutilo il risiduo sarà l'angolo II = g [?] (c. 46v).
Osservazioni: a c. 24v comincia "Delli principi dela navigazione", che a c. 46v risulta mutilo. Le cc. 92r-93v trattano di navigazione e si potrebbe pensare che appartengano a questa stessa opera, per inchiostro e scrittura. Numerose figure geometriche; alcune non sono state portate a termine e sono rimasti gli spazi bianchi.
Bianche cc. 22v-24r.

cc. 47r-68v
Titolo presente: Trigonometria libro unico (c. 47r).
Testo inc. Che cosa siano i seni, tangenti, e in qual maniera si formino (c. 47r), expl. con cui diede la sua, ed io la rievetti (c. 68v).
Bianca c. 48rv.

cc. 70r-77r
Titolo presente: Dell'ordine di convoglio (c. 70r).
Testo inc. L'ordine del convoglio, è quello che tiene un' armata quand'essa fa rotta (c. 70r), expl. faranno li segnali come si ha indicato (c. 77r).
Bianca c. 77v.

cc. 78r-81v
Titolo elaborato: Sulla navigazione.
Testo inc. acefalo Che la nave, o sia per caggione della variacione della busola, (c. 78r), expl. Cipro à Levante 34.48 36.14 (c. 81v).

cc. 82r-91r
Titolo presente: Della geometria capitolo primo (c. 83r).
Testo inc. Proposizioni fondamentali a sapersi da naviganti (c. 83r), expl. un tempo sempre più eloquenti, e considerati (c. 90v).
Bianche cc. 82v, 91rv.

cc. 92r-93v
Titolo elaborato: Sulla navigazione.
Testo inc. Modi punto di navigazione (c. 92r), expl. Sucessi nella navigazione (c. 93v); reca la data "Li 29 luglio 1772".
Osservazioni: le due carte trattano di navigazione e si potrebbe pensare che appartengano, per l'argomento, per l'inchiostro usato e per la scrittura alla prima opera "Trattato di navigazione".

cc. 94r-100v
Autore: Rosa, Giuseppe <sec. 18.>.
Titolo presente: Annotazioni appartenenti alla nautica (c. 94r), Dopo il titolo: "1776 Giuseppe Rosa".
Testo inc. Nel libro delle tavole (c. 95r), expl. averete formata la parte (c. 100v).
Bianche cc. 94v, 101rv.

cc. 102r-117v
Titolo presente: Descrizione ed uso dell'ottante (c. 106r).
Testo inc. La figura di questo strumento rappresenta un settore di un cerchio (c. 106r), expl. la declinazione del sole (c. 116v).
Osservazioni: le cc. 103r e 117rv contengono disegni geometrici che si ipotizza appartengano all'opera contenuta alle cc. 106r-116v, anche se la mano potrebbe indurre a pensare che si tratti di un testo legato alla prima opera.
Bianche cc. 102v, 103v-105v.

cc. 120r-126r
Altra relazione di D.I.: Poleni, Giovanni <1683-1761> (ABI I 799, 123-192).
Titolo presente: Indice delle macchine acquistate e fatte da Giovanni Poleni per la Filosofia esperimentale ad uso del nuovo Teatro nello Studio di Padova (c. 120r).
Testo inc. Una machina pneumatica alla maniera dell'Hausksbee (c. 120r), expl. e li tempi impiegati nel percorrerli (c. 126r).
Osservazioni: Poleni svolse una lunga attività didattica presso l'università di Padova, in particolare dal 1739 al 1756 ottenne l'incarico alla cattedra di filosofia sperimentale moderna.
Bianche cc. 119rv, 126v.

cc. 127r-151v
Autore: Seller, John <1630-1697> (DNB, 2, 1165-1166).
Titolo presente: Atlante celeste contenente li sistemi, e la teoria delli pianeti, le costellazioni delle stelle ed altri fenomeni del firmamento e tavole necessarie relative raccolte da Giovanni Seller. Traduzione dall'inglese (c. 127r).
Testo inc. Una breve descrizione delli molti sistemi (c. 128r), expl. ora vicino alla mattina (c. 151v).
Bianche cc. 127v, 152r-156v.

cc. 157r-158v
Titolo presente: Ritratto della linea meridiana che si ritrova nel gran Tempio di S. Petronio di Bologna, in cui quando il sole la tocca con la sua luce si conosce il vero momena [?] del mezzogiorno (c. 157r), il titolo viene ripreso in parte anche a c. 158v.
Testo inc. Entra il Sole in cancro (c. 157r), expl. ad 22 di maggio entra in Gemini II (c. 157r).
Bianche cc. 157v-158r.

Bibliografia non a stampa: L. Perosa, Catalogo dei codici manoscritti della Biblioteca Querini-Stampalia, luglio 1883, Venezia, Fondazione Querini Stampalia.

Bibliografia a stampa: I Querini Stampalia: un ritratto di famiglia nel Settecento veneziano, a cura di Giorgio Busetto e Madile Gambier, Venezia 1987, 203.

Fonti: The compact edition of the Dictionary of National Biography: complete text reproduced micrographically, Oxford 1975.
Il teatro di filosofia sperimentale di Giovanni Poleni. Mostra di strumento scientifici Padova, Palazzo della Ragione 15 marzo-27 aprile 1986, Trieste 1986.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
I Querini Stampalia: un ritratto di famiglia nel Settecento veneziano, a cura di Giorgio Busetto e Madile Gambier, Venezia 1987.


Fondo: .
Nomi nel titolo: Nomi nel titolo: Lingue:

Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.