Greci 8           

Descrizione del manoscritto

Roma, Biblioteca nazionale centrale, Greci 8

1501-1600 · cart., guardie cartacee · cc. 2 + 85 + 1 (numerazione per carte in cifre arabe, eseguita a matita, e collocata nell'angolo superiore esterno di ciascuna carta; dopo c. 7 c'è la numerazione 7bis, dopo c. 83 c'è la numerazione 83bis; i fogli numerati 7bis e 83bis sono costituiti solo dalla parte restante lungo il margine interno di legatura; bianche le cc. 4v, 5-8, 53v, 80v, 84v, 85r) · mm 285217 (c. 53r).

Filigrana: si alternano diverse filigrane: agnello pasquale (simile a Briquet n. 57, ma sormontato da una croce al posto della stella; attestata a Napoli 1530); una croce sopra ad alcuni gradini, all'interno di un cerchio (non riscontrata nei repertori); un'aquila all'interno di una specie di scudo, sormontato da una stella a sei punte (non riscontrata nei repertori).
Fascicolazione: 1x9 (8: c. 8 è un foglio isolato incollato a c. 7bis), 1x8 (16), 1x4 (20), 1x4 (24), 1x4 (28), 1x4 (32), 1x4 (36), 1x4 (40), 1x6 (46), 1x4 (50), 1x4 (54), 1x4 (58), 1x4 (62), 1x4 (66), 1x4 (70), 1x4 (74), 1x4 (78), 1x6 (83bis), 1x2 (85).
Segnatura dei fascicoli: non è osservabile nessuna segnatura dei fascicoli.
Foratura: alcuni fori sono visibili all'incrocio delle righe verticali ed orizzontali, che costituiscono l'inquadratura dello specchio scritto; non è possibile ricostruire il sistema.
Rigatura: rigatura a secco; nelle cc. 1-8 si ha il tipo J 30C2 Sautel – Leroy, il sistema non è facilmente visibile: si vede bene solo il solco su c. 1r; nelle cc. 9-84 il tipo di rigatura è X 00D1 Sautel – Leroy; il sistema è doppio, in quanto le righe verticali sono tracciate dal primo all'ultimo foglio, mentre quelle orizzontali dall'ultimo al primo foglio.
Specchio rigato: c. 1r: mm 18 [250] 16 x 20 / 5 [65 (25 / 5) 75] 5 / 18; c. 53r: mm 30 [179] 76 x 39 [121] 57.
Righe: cc. 1rv, 3r-4r: ll. 46-50; cc. 2rv, 9r-84r: il numero delle righe per pagina è molto variabile; i versi del primo libro dell'Iliade oscillano da 6 a 11 per pagina; è libera la disposizione delle note.
Disposizione del testo: cc. 1rv, 3r-4r: due colonne per pagina; cc. 2rv, 9r-84r: una colonna per pagina; i versi dell'Iliade sono vergati solo sul recto delle carte, con inchiostro di colore rosso, mentre le note e le parti accessorie al testo con inchiostro di colore nero.
Scrittura e mani: una sola mano ha vergato tutti i testi del manoscritto.
Sigilli e timbri: cc. 1r, 84v: timbro della Biblioteca Nazionale di Roma.
Stato di conservazione: buono stato di conservazione.

Legatura: 1501-1600; legatura in pelle floscia, di colore bianco; il dorso è liscio; frammenti di lacci si conservano alle estremità di entrambi i piatti.

Storia: nel margine superiore di c. 1r si trova scritto: «Colle. Rom. Soci. Iesu Cat. inscript. ex bibl. Mureti»; nel margine superiore di c. IIr si trova scritto «del 1500 circa».

Muret, Marc Antoine <1526-1585> (ABF I 772, 305-358; IIS 74, 351; III 342, 202-203).

cc. 1r-4r
Titolo elaborato: testi grammaticali, metrici e introduttivi, c. 1rv: testo introduttivo, inc. ταῦτα οἱ γραμματικοὶ κατὰ μίμησιν τῶν ἐξηγητῶν expl. ταῦτα οὖν ἱστέον εἰς ἐξήγησιν τοῦ ἐπιγραφῆς Ἰλιάδος; c. 2rv: elementi grammaticali e metrici per la storia della poesia greca, inc. περὶ τοῦ ἀναφορᾶς, ἡ ὑπό τι μερὸς, expl. χαρακτηρας τοῦ λέγειν τρὶς. cc. 3rv: προλεγόμενα εἰς Ὅμηρον, inc. ἐπεὶ δὲ ποιητῶν ἐμνήσθημεν καὶ τὸ βιβλίον, expl. δυνατὸν ἐν τῇ ἀναγνάσου ἕκαστα ἐξηγήσομεν; cc. 3vB-4rA: inc. περὶ τοῦ νοῦ καὶ σκοποῦ τοῦ πρωτου μαθήματος, expl. ἡ οὖν ἐξήγησις οὕτως ἔχει.

cc. 9r-84r
Autore: Homerus.
Titolo uniforme: Ilias, DOC, 2, 973; con note greche e latine.
Osservazioni: i lemmi omerici sono scritti in rosso sbiadito, le annotazioni con inchiostro nero.

Bibliografia a stampa: D. Tamilia, Index codicum Graecorum qui Romae in Bybliotheca Nationali olim Collegii Romani adservantur, in "Studi italiani di filologia classica" 10 (1902), 223-236 (= Catalogi codicum Graecorum qui in minoribus bibliothecis Italicis asservantur, II, accuravit et indices adiecit Ch. Samberger, Lipsiae 1968, 347-360), qui 227-228.

Fonti: Archives Biographiques Françaises, München 1989-2002.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.


Fondo: .
Lingue:

Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.