Greci 13           

Manuscript description

Roma, Biblioteca nazionale centrale, Greci 13

1588-1596 · cart., guardie cartacee · cc. 2 + 157 + 2 (la numerazione delle carte, in cifre arabe, è stata eseguita a matita e collocata nell'angolo superiore esterno di ciascuna carta: da 1 a 154; dopo c. 51 c'è la numerazione 51a, dopo c. 88 c'è la numerazione 88a, dopo c. 131 c'è la numerazione 131a; bianche le cc. 136rv, 141r-142v, 154v. Una numerazione delle pagine, con numerali greci, è stata eseguita con inchiostro marrone sbiadito (lo stesso usato per il testo) e collocata nell'angolo superiore esterno di ciascuna pagina, da α´ a τκβ´ (con salti di numerazione), molto probabilmente di mano di Cariofilo (cfr. De Gregorio, Spigolature, p. 1083)) · mm 195130 (c. 84r).

Filigrana: vergelle verticali, filoni orizzontali; filigrane collocate a cavallo della piegatura dei fogli; ff. 1, 81-154: De Gregorio, Malaxos, n. 46 (1558-1568); Canart, Provataris, n. 17 (datazione incerta); cfr. Briquet n. 1131 (a. 1529); Zonghi nn. 1754-1760 (aa. 1573-1583); ff. 2-10: Zonghi nn. 607-608 (a. 1585-87); cfr. Briquet n. 6089 (a. 1587-88); ff. 11-33: Zonghi nn. 1849-1852 (sec. XVI); ff. 34-49, 65-72: nessun parallelo nei repertori; cfr. D’Agostino, I manoscritti, p. 317 (disegno rinvenuto in mss di Santamaura aa. 1610-12); ff. 50-64: cfr. Canart, Provataris, n. 45 (1563-90); Briquet n. 12157 (aa. 1566-75), n. 12158 (aa. 1592-93); Zonghi n. 1848 (secolo XVI); ff. 73-80: cfr. Briquet nn. 7105-7107 (a. 1565); Canart, Provataris, nn. 34, 34a (aa. 1571-1606); Piccard XIII, Abt. II, nn. 890-915 (aa. 1556-81); cfr. De Gregorio, Spigolature, p. 1084.
Fascicolazione: 1x10 (10), 1x6 (16), 1x9 (25: dopo c. 25 c'è un tallone che corrisponde a c. 17), 1x8 (33), 1x8 (41), 1x8 (49), 1x8 (56), 1x8 (64), 1x8 (72), 1x8 (80), 1x8 (88), 1x4 (91), 1x8 (99), 1x8 (107), 1x8 (115), 1x12 (127), 1x4 (131), 1x6 (136), 1x6 (142), 1x6 (148), 1x6 (154: le cc. 149 e 150 sono fogli isolati incollati al binione 151-154; in origine un quaternione a cui mancano gli ultimi due fogli, senza perdita di testo). Secondo De Gregorio, Spigolature, p. 1083, all’inizio del codice la fascicolazione sarebbe la seguente: 1 (1), 11x8 (88).
Segnatura dei fascicoli: non è osservabile la segnatura dei fascicoli.
Foratura: non è osservabile la foratura.
Rigatura: non si osserva nessuna traccia di rigatura, né a secco né a colori.
Specchio rigato: c. 84r: mm 20 [151] 24 x 20 [90] 20.
Righe: cc. 1-127: ll. 17; cc. 128-131: ll. 25; cc. 131a-135: ll. 18; cc. 137-140: ll. 24; cc. 143-148: ll. 18; cc. 149-154: ll. 29.
Disposizione del testo: una colonna di scrittura per pagina.
Richiami: richiami presenti nell'angolo inferiore interno del verso dell'ultima carte dei fascicoli, in posizione orizzontale, nella cc. 17-88, 92-115, copiate dalla mano A (Giovanni Matteo Cariofilo).
Scrittura e mani: cc. 2r-127v: mano A, identificata con quella di Giovanni Matteo Cariofilo da De Gregorio, Spigolature, pp. 1071-1077; cc. 128r-131v: mano B, Giovanni Demisiano (sottoscrizione a c. 131v: Δημισσιανὸς· ἀναγέγραφε; cfr. De Gregorio, Spigolature, pp. 1069-1070 e n. 37); cc. 131ar-135v: Alessandro Lascaris (sottoscrizione a c. 135v: Ἀλέξανδρος ὁ Λάσκαρις· ἀναγέγραφε; RGK III, nr. 13; cfr. De Gregorio, Spigolature, pp. 1065-1066 e n. 24; bianche: 136rv); cc. 137r-140v: Giovanni Alessi (sottoscrizione a c. 140v: Ἰωάννης Ἀλέξιος· ἀναγέγραφε; RGK III, nr. 262; cfr. De Gregorio, Spigolature, p. 1067 e n. 28; bianche: cc. 141r-142v); cc. 143r-148v: Pietro Coleti (sottoscrizione a c. 148v: Πέτρος ὁ Κολέτης· ἀναγέγραφε; RGK III, nr. 552; cfr. De Gregorio, Spigolature, pp. 1067-1068 e n. 31); cc. 149r-154r: Giorgio Tromba (sottoscrizione a c. 154r: Γεώργιος Τρόμπας· ἀναγέγραφε; RGK III, nr. 124; cfr. De Gregorio, Spigolature, p. 1068 e n. 34; bianca: 155v. Le sottoscrizioni sono state trascritte tutte dal capo-copista, mano A, vale a dire Giovanni Matteo Cariofilo; il suo ruolo di capo-copista si evince dalle correzioni apportate in tutto il manoscritto e dall’inserimento di una paginazione in lettere greche.
Stato di conservazione: pessimo stato di conservazione: in tutte le carte l'inchiostro ferroso ha ossidato la superficie, rendendo a volte difficile la lettura. Restauro: 1951-1975.

Legatura: 1900-1985; assi di cartone compresso; coperta in pelle bianca, senza decorazione; dorso liscio, sul quale si trova stampigliato “Basilli | Episc(opi) Sel(euciensis) | Homiliae”; restauro.

Storia: il manoscritto fu allestito nel Collegio Greco; di qui passò, verso la fine del XVI secolo, al Collegio Romano. Ci sono, infatti, prove della sua provenienza dal Collegio Romano, dove esistevano varie collezioni librarie, delle quali la più importante era la "Bibliotheca Maior" o "Secreta", riservata allo Studio gesuitico. Infatti, su c. 1r, al centro, poco sotto il titolo in latino (“Basilij Saleuciae Episcopi | Homiliae”) si trova la nota di possesso «Collegij Rom(ani) cat(alogo) inscr(iptus)» e più in basso la sigla «B(ibliothecae) S(ecretae)». Cfr. De Gregorio, Spigolature, p. 1081. Nel margine superiore di c. 1r si trova una nota di possesso: + Θωμᾶς ὁ Μασσούτιος; si tratta di Tommaso Massucci (Recanati 1570 – Roma 1636), che nel 1616 si trasferì a Roma e lavorò presso il Collegio Romano: a lui si devono molto probabilmente l’indice in greco a c. 1v e forse anche il titolo in latino a c. 1r. Cfr. De Gregorio, Spigolature, pp. 1082, 1084.

Πέτρος Κολέτης <ca. 1572-1643> (RGK III, nr. 552).
Ἰωάννης Ἀλέξιος <ca. 1572-XVII in.> (RGK III, nr. 262).
Γεώργιος Τρόμπας <ca. 1572-post 1643> (RGK III, nr. 124).
Ἰωάννης Δημισιάνος <1574-1619> (De Gregorio, Spigolature, pp. 1069-1070 e n. 37).
Ἀλέξανδρος Λάσκαρις <ca. 1572-post 1601> (RGK III, nr. 13).
Giovanni Matteo Cariofilo <1566-1633> (De Gregorio, Spigolature, pp. 1072-1077).

cc. 2r-68r l. 13
Autore: Basilius <Seleuciensis> (ODB 1, 260).
Titolo identificato: Sermones XLI, CPG 6656; Sermones I-IX.

cc. 68r l. 14-127v
Autore: Basilius <Seleuciensis> (ODB 1, 260).
Titolo identificato: Sermones XLI, CPG 6656; Sermones XI-XVII.

cc. 128r-131v
Autore: Basilius <Seleuciensis> (ODB 1, 260).
Titolo identificato: Sermones XLI, CPG 6656; Sermo XXIX.

cc. 131ar-135v
Autore: Basilius <Seleuciensis> (ODB 1, 260).
Titolo identificato: Sermones XLI, CPG 6656; Sermo XXXIV.

cc. 137r-140v
Autore: Basilius <Seleuciensis> (ODB 1, 260).
Titolo identificato: Sermones XLI, CPG 6656; Sermo XXXIII.

cc. 143r-148v
Autore: Basilius <Seleuciensis> (ODB 1, 260).
Titolo identificato: Sermones XLI, CPG 6656; Sermo XXXII.

cc. 149r-154r
Autore: Basilius <Seleuciensis> (ODB 1, 260).
Titolo identificato: Sermones XLI, CPG 6656; Sermo XXXI.

Bibliografia a stampa: D. Tamilia, Index codicum Graecorum qui Romae in Bybliotheca Nationali olim Collegii Romani adservantur, in "Studi italiani di filologia classica" 10 (1902), 223-236 (= Catalogi codicum Graecorum qui in minoribus bibliothecis Italicis asservantur, II, accuravit et indices adiecit Ch. Samberger, Lipsiae 1968, 347-360), qui 229.
Repertorium der griechischen Kopisten 800-1600, Wien 1981-1997, qui III, nrr. 13, 262, 552, 124.
G. De Gregorio, Spigolature dai codici greci della Biblioteca Nazionale di Roma: un volume della fine del XVI secolo fra Collegio Greco e Collegio Romano (Fondo Greci 13), in: "Sit liber gratus, quem servulus est operatus": studi in onore di Alessandro Pratesi per il suo 90. Compleanno, a cura di P. Cherubini e G. Nicolai, Città del Vaticano 2012 (Littera Antiqua, 19), 1059-1090, qui 1064-1090, tavv. I-II, IV-V.

Fonti: A. Zonghi-A. Zonghi, Zonghi's Watermarks, Hilversum 1953.
P. Canart, Les manuscrits copiés par Emmanuel Provataris (1546-1570). Essai d'étude codicologique, in: Mélanges Eugène Tisserant, IV, Città del Vaticano 1964, 173-287.
C.M. Briquet, Les filigranes. Dictionnaire historique des marques de papier dès leur apparition vers 1282 jusqu'en 1600. A facsimile of the 1907 edition with supplementary material contributed by a number of scholars, ed. by A. Stevenson, Amsterdam 1968.
G. De Gregorio, Il copista greco Manouel Malaxos. Studio biografico e paleografico-codicologico, Città del Vaticano 1991.
Oxford dictionary of Byzantium, prepared at Dumbarton Oaks, A. P. Kazhdan editor in chief, A.-M. Talbot executive editor, New York-Oxford 1991.


Fondo: .
Lingue:

Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Footer links

Site sections

Catalogue

Project

Downloads

Site map


The texts and the images are exclusively for personal use and to didactic and research purpose, to condition that the source is cited. Use for commercial or profit purposes is not allowed.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitators since 1 marzo 2006.