Greci 11           

Manuscript description

Roma, Biblioteca nazionale centrale, Greci 11

1601-1700 · cart., guardie cartacee · cc. 1 + 16 + 1 (numerazione delle carte eseguita a matita, in cifre arabe, e collocata nell'angolo superiore esterno di ciascun foglio; tra le cc. 1 e 2 si trova incollata una piccola striscia di carta, numerata 1bis) · mm 199136 (c. 9r).

Filigrana: vergelle verticali, filoni orizzontali; la filigrana si trova collocata a cavallo della piegatura dei fogli, nella zona centrale, nelle cc. 2 / 15, 3 / 14, 5 / 12, 8 / 9; si tratta di un uccello (forse una colomba) che guarda a sinistra, su tre monti, all'interno di un cerchio (cfr. Briquet nr. 12250, attestata a Roma nella seconda metà del XVI secolo). La carta di guardia anteriore ha una filigrana al centro della pagina: cfr. Briquet nr. 531 (Ancre; attestata a Mantova nel 1542), ma con la lettera "F" al posto della M; la carta di guardia posteriore ha una parte di filigrana nella zona della piegatura: cfr. Briquet nr. 7119 (attestata a Salerno nel 1600), con le lettere "CB" sotto la sezione circolare.
Fascicolazione: 1x16 (16); fascicolo unico costituito di 8 bifogli.
Segnatura dei fascicoli: non è osservabile la segnatura dei fascicoli.
Foratura: è visibile solo nel margine superiore di qualche carta.
Rigatura: eseguita a secco; il sistema prevede che le due righe verticali di giustificazione siano tracciate in senso opposto: quella interna a partire dal primo foglio all'ultimo (cfr. sistema 12 Sautel – Leroy), quella esterna, invece, a partire dall'ultimo foglio al primo (cfr. sistema 13 Sautel – Leroy); il tipo è U 00/1 Sautel – Leroy.
Specchio rigato: c. 9r: mm 18 [161] 20 x 20 [97] 19.
Righe: ll. 30-35.
Disposizione del testo: una colonna di scrittura.
Scrittura e mani: una sola mano ha vergato tutto il testo, con una minuscola inclinata a destra.
Stato di conservazione: buono stato di conservazione.

Legatura: 1601-1700; legatura in pelle floscia, bianca, senza decorazione; il dorso è liscio; restauro.

cc. 1r-16v
Autore: Heliodorus: Emesenus <sec. 3.> (DOC, 2, 913).
Titolo uniforme: Aethiopica, DOC, 2, 913; Héliodore. Les Éthiopiques (Théagène et Chariclée), I, 2nd edn., ed. R.M. Rattenbury – T.W. Lumb – J. Maillon, Paris 1960, § 1.1-1.14.2.
Testo inc. acefalo ἐπὶ τὸν πλησίον αἰγιαλὸν τῇ θέᾳ κατήγοντο (c. 1r), expl. mutilo ἐγὼ μὲν ὡς εἴχον εἰς τὸν πειραῖα portum Athenarum κατέβαν (c. 16v).
Osservazioni: il manoscritto contiene locuzioni e parole estrapolate dagli Aethiopica di Eliodoro, secondo un ordine alfabetico (dalla O alla T), a volte tradotte in latino.

Bibliografia a stampa: D. Tamilia, Index codicum Graecorum qui Romae in Bybliotheca Nationali olim Collegii Romani adservantur, in "Studi italiani di filologia classica" 10 (1902), 223-236 (= Catalogi codicum Graecorum qui in minoribus bibliothecis Italicis asservantur, II, accuravit et indices adiecit Ch. Samberger, Lipsiae 1968, 347-360), qui 228.

Fonti: R.M. Rattenbury–T.W. Lumb–J. Maillon, Héliodore, Les Éthiopiques (Théagène et Chariclée), 1, seconda edizione, Paris 1960.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.


Fondo: .
Lingue:

Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Footer links

Site sections

Catalogue

Project

Downloads

Site map


The texts and the images are exclusively for personal use and to didactic and research purpose, to condition that the source is cited. Use for commercial or profit purposes is not allowed.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitators since 1 marzo 2006.