Greci 14           

Descrizione del manoscritto

Roma, Biblioteca nazionale centrale, Greci 14

1600-1659 · cart., guardie cartacee · cc. 2 + 231 + 1 (numerazione delle carte eseguita a matita, in cifre arabe, e collocata nell'angolo superiore esterno di ciascun foglio, da 1 a 231; bianche le cc. 1rv, 19r, 39r-40v, 41v, 229r-231v) · mm 193133 (c. 58r).

Filigrana: filoni orizzontali e vergelle verticali; le filigrane si trovano collocate al centro del margine di piegatura dei fogli; si hanno tre tipi di filigrane, una vicina a Briquet nr. 12209 (Vicenza 1579; var. Roma 1580; Fabriano 1565), con l'aggiunta delle lettere “N” e “A” a destra e a sinistra dell'uccello, all'interno del cerchio; un'altra vicina a Briquet nr. 12250 (Roma 1572); e l'ultima vicina a Briquet nr. 488 (Ferrara 1583), con l'aggiunta della lettera “G” sotto il cerchio che contiene l'ancora.
Fascicolazione: 1x8 (1-7: dopo c. 1 c'è la numerazione 1a), 1x8 (15), 1x11 (26: dopo c. 23 c'è un tallone che corrisponde a c. 19), 1x9 (35: dopo c. 35 c'è un tallone che corrisponde a c. 27), 1x4 (39), 1x8 (47), 1x8 (55), 1x8 (63), 1x8 (71), 1x8 (79), 1x8 (87), 1x8 (95), 1x8 (103), 1x8 (111), 1x8 (119), 1x8 (127), 1x8 (135), 1x8 (143), 1x8 (151), 1x8 (159), 1x8 (167), 1x8 (175), 1x8 (183), 1x8 (191), 1x8 (199), 1x8 (207), 1x8 (215), 1x8 (223), 1x8 (231).
Segnatura dei fascicoli: eseguita con inchiostro di colore marrone, in cifre arabe, collocata al centro del margine inferiore del recto del primo foglio di ciascun fascicolo: da 1 a 29; una numerazione con le lettere dell'alfabeto greco (non in funzione di numerali), eseguita con inchiostro di colore marrone sbiadito, è collocata al centro del margine inferiore del recto del primo foglio di ciascun fascicolo, a partire da c. 41r (erroneamente, perché doveva essere su c. 40r) a c. 224r, e va da α ad ω.
Foratura: non è osservabile la foratura.
Rigatura: non è osservabile la rigatura.
Specchio rigato: c. 10r (blocco testo): mm 18 [154] 21 x 15 [47 (8) 48] 15; c. 58r (blocco testo): mm 15 [155] 23 x 13 [104] 16.
Righe: cc. 1ar-38v: ll. 34-36; cc. 41r-228r: ll. 22-30.
Disposizione del testo: due colonne nelle cc. 1ar-38v; una colonna nelle cc. 41r- 228r.
Scrittura e mani: una mano ha vergato tutto il testo, con una minuscola inclinata a destra, identificabile con Neofito Rodino, copista anche del codce gr. 10 della Biblioteca Nazionale di Roma (cfr. Tamilia 1902, p. 228); diverse mani (compresa quella che ha vergato il testo) hanno aggiunto nell'interlinea e nei margini alcune correzioni.
Stato di conservazione: in tutte le carte l'inchiostro ha provocato l'imbrunimento della carta nella zona dello specchio di scrittura; in alcune carte l'inchiostro risulta slavato.

Legatura: 1570-1600; assi in legno; coperta in pelle di colore bianco, senza decorazione; dorso liscio, sul quale si trova scritto “Martirologium Graecum”; restauro.

Storia: nel margine superiore di c. 1r si trovano le seguenti cifre “5.6.5.”.

Neofito Rodino (A. Brunello, Neofito Rodinò missionario e scrittore ecclesiastico greco del secolo XVII, «Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata» 5 (1951), pp. 148-171, 201-219; I.A. Murzaku, Returning Home to Rome. The Basilian Monks of Grottaferrata in Albania, Grottaferrata 2009, pp. 72-75).

cc. 1ar-38v
Titolo elaborato: Indice dei santi presenti nel Martirologio (in ordine alfabetico).

cc. 41r-231r
Titolo identificato: Martyrologium, ACOLIT, 3, 55; Martyrologium romanum, tradotto in greco (dal mese di gennaio a quello di dicembre).

Bibliografia a stampa: D. Tamilia, Index codicum Graecorum qui Romae in Bybliotheca Nationali olim Collegii Romani adservantur, in "Studi italiani di filologia classica" 10 (1902), 223-236 (= Catalogi codicum Graecorum qui in minoribus bibliothecis Italicis asservantur, II, accuravit et indices adiecit Ch. Samberger, Lipsiae 1968, 347-360), qui 229-230.
V. Lundström, Nagra anteckningar om de grekiska handschrifterna i Bibl. Naz. Vitt. Eman. i Rom., in: Commentationes Philologae in honorem Iohannis Paulson, Göteborg 1905, 140-146 (= Catalogi codicum Graecorum qui in minoribus bibliothecis Italicis asservantur, II, accuravit et indices adiecit Ch. Samberger, Lipsiae 1968, 361-367), qui 143.

Fonti: ACOLIT, 3, Opere liturgiche, Milano 2004.


Fondo: .
Lingue:

Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.