Greci 15           

Descrizione del manoscritto

Roma, Biblioteca nazionale centrale, Greci 15

1613-1701 (Külzer 1994, p. 56, assume il 1613 come 'terminus post quem' per motivi contenutistici) · cart., guardie cartacee · cc. 2 + 40 + 2 (la numerazione delle carte, in cifre arabe, è stata eseguita a matita e collocata nell'angolo superiore esterno: dopo c. 3 si trova la numerazione 5 (il numerale 4 si trova sul verso di c. 4), dopo c. 39 è rimasto solo un pezzo (quello inferiore interno) di una carta, non numerata; bianche le cc. 1r, 40v) · mm 155107 (c. 9r).

Filigrana: vergelle orizzontali, filoni verticali; sono presenti due filigrane, una stella a sei punte sopra una mezza luna (non riscontrata nei repertori), e una corona (non riscontrata nei repertori); inoltre, a c. 14 si vedono solo le lettere "RD".
Fascicolazione: 1x7 (8: c. 4 numerata sul verso; c. 8 è un foglio isolato, il cui tallone si trova attualmente – per errore del rilegatore – dopo c. 16), 1x8 (16: dopo c. 16 c'è un tallone che corrisponde a c. 8), 1x8 (24), 1x8 (32), 1x9 (40: prima di c. 33 c'è un tallone che corrisponde a c. 40; dopo c. 39 c'è solo una parte della carta successiva, senza numerazione).
Segnatura dei fascicoli: eseguita con inchiostro dello stesso colore del testo (marrone sbiadito), in cifre arabe, collocata nell'angolo inferiore interno del verso dell'ultima carta dei fascicoli e nell'angolo inferiore interno del recto della prima carta dei fascicoli: 1 (8v), 2 (9r), 3 (17r), 4 (25r), 5 (33).
Foratura: non è osservabile la foratura.
Rigatura: non è osservabile la rigatura.
Specchio rigato: c. 9r (blocco testo): mm 15 [107] 33 x 19 [64] 24.
Righe: ll. 17-23.
Disposizione del testo: una colonna di scrittura.
Scrittura e mani: A, cc. 1v-37r: minuscola elegante, dal disegno tondeggiante e con rigonfiamenti terminali; B, cc. 37v-40r: minuscola con ductus più veloce, asse della scrittura leggermente inclinato a destra, e con prolungamento dei tratti inferiori; entrambe queste mani imitano scritture più antiche.
Stato di conservazione: cattivo stato di conservazione; in molte carte si osservano lacerazioni e lacune, e un imbrunimento della superficie scritta interessa tutte le carte; nel margine inferiore interno della controguardia posteriore c'è il timbro del restauratore “R. Salvezza / Restauro / Via Valsassina, 58 / Tel. 899.223”.

Decorazione: 1613-1700; iniziali: semplici, nelle cc. 1v, 5v, 8v, 12r, 13r, 14r, 17r, 18r, 20r, 22v, 30r, 32r, iniziali, di modulo ingrandito, collocate all'interno dello specchio di scrittura, eseguite a doppia linea e riempite di oro (spesso in cattivo stato di conservazione), con l'aggiunta di elementi vegetali; nelle cc. 37v-40r iniziali eseguite con lo stesso inchiostro del testo a doppia linea e con la presenza di elementi decorativi circolari e a perla; disegni dei luoghi e delle città elencati nel testo, inseriti secondo il "Papyrus Style", eseguiti con lo stesso inchiostro del testo e con l'aggiunta a volte del colore blu (che in alcuni casi si è ossidato ed è diventato verde) nelle cc. 3rv, 5v, 17rv, 18r, 19rv, 20rv, 21r, 22v, 24v, 25v, 26v, 27rv, 28rv, 29rv, 30rv, 31v, 32r, 33rv, 34r, 35rv, 36rv.

Legatura: 1901-1985; Assi di cartone; coperta in pelle; dorso liscio; decorata a secco con una cornice su entrambi i piatti (costituita da 4 righe), all'interno della quale al centro si trova un fiore e – solo nel piatto anteriore – quattro fiori di colore oro negli angoli della cornice.

cc. 1r-37r
Titolo presente: Προσκυνηταρίον σὺν Θεῷ ἁγίῳ τῆς ἁγίας πόλεως Ἱερουσαλὴμ τῆς ἀναγινώσκουσιν. Χαίρειν ἐν κυρίῳ τῷ Θεῷ ἡμῶν (c. 1r).
Titolo identificato: Itinerarium Terrae Sanctae , P.W. Bezobrazov, Προσκυνητάριον τῆς Ἱερουσαλὴμ καὶ τῶν λοιπῶν ἁγίων τόπων τοῦ ιζ´ αἰῶνος, νῦν τὸ πρῶτον ἐκδιδόμενον μετὰ προλόγου καὶ ῥωσσικῆς μεταφράσεως, St. Petersburg 1901 (PPS LIV), pp. 1-26.

cc. 37v-40v
Titolo elaborato: Alfabeto, ed. Moravcsik 1931, pp. 62-65.
Testo inc. ἀνθροπως υμε χαροτα (sic) (c. 37v), expl. τα μανασας φερω ο χαρος (sic) (c. 40v).

c. 41r
Titolo elaborato: Precatio ad beatam Virginem.
Testo inc. Δέσποινα πάντων Δέσποινα και πάντων υπερτέρα (c. 41r), expl. δυκαῖον ἑξαδίκων (c. 41r); molti errori di ortografia.

Bibliografia a stampa: P.W. Bezobrazov, Προσκυνητάριον τῆς Ἱερουσαλὴμ καὶ τῶν λοιπῶν ἁγίων τόπων τοῦ ιζ´ αἰῶνος, νῦν τὸ πρῶτον ἐκδιδόμενον μετὰ προλόγου καὶ ῥωσσικῆς μεταφράσεως, St. Petersburg 1901 (PPS LIV), qui 1-26.
D. Tamilia, Index codicum Graecorum qui Romae in Bybliotheca Nationali olim Collegii Romani adservantur, in "Studi italiani di filologia classica" 10 (1902), 223-236 (= Catalogi codicum Graecorum qui in minoribus bibliothecis Italicis asservantur, II, accuravit et indices adiecit Ch. Samberger, Lipsiae 1968, 347-360), qui 230-231.
V. Lundström, Nagra anteckningar om de grekiska handschrifterna i Bibl. Naz. Vitt. Eman. i Rom., in: Commentationes Philologae in honorem Iohannis Paulson, Göteborg 1905, 140-146 (= Catalogi codicum Graecorum qui in minoribus bibliothecis Italicis asservantur, II, accuravit et indices adiecit Ch. Samberger, Lipsiae 1968, 361-367), qui 143-146.
G. Moravcsik, Il Caronte bizantino, «Studi bizantini e neoellenici», 3 (1931), pp. 45-68, qui 62-65.
A. Külzer, Peregrinatio graeca in Terram Sanctam. Studien zu Pilgerführern und Reisebeschreibungen über Syrien, Palästina und den Sinai aus byzantinischer und metabyzantinischer Zeit, Frankfurt am Main-Berlin-Bern-New York-Paris-Wien 1994 (Studien und Texte zur Byzantinistik, 2), qui 38, 56-57, 432.


Fondo: .
Lingue:

Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.