Vall. B 22           

Manuscript description

Roma, Biblioteca Vallicelliana, Vall. B 22

1101-1150 (cc. 1r-18v, 24r-51v, 55r-99r, 100r-168v; le cc. 19r-23r sono attribuibili al sec. XIII; la c. 23v al sec. XIII-XIV; la c. 52rv al sec. XIII; le cc. 53r-54r al sec. XV; la c. 99rv al sec. XIV; le cc. 169r-180 al sec. XIII) · membr., guardie cartacee · cc. 5 + 180 + 1 (le prime tre cc. di guardia non sono numerate, mentre le altre due presentano una numerazione in numeri romani, nell’angolo superiore esterno, con inchiostro marrone, da I a II; il corpo del codice presenta una numerazione in cifre arabe, eseguita con inchiostro marrone, collocata nell’angolo superiore esterno, da 1 a 176: dopo c. 13 c’è la numerazione 13a, dopo c. 61 c’è la numerazione 61a, dopo c. 139 c’è la numerazione 139a, dopo c. 149 c’è la numerazione 149a; una moderna numerazione in cifre arabe è stata stampigliata con inchiostro nero, nell’angolo inferiore esterno, da 1 a 180 (nella presente scheda verrà seguita questa numerazione)) · mm 245166 (c. 19r), mm 310217 (c. 170r), mm 315232 (c. 100r) · palinsesto parziale.

Fascicolazione: 1x8 (8), 2x8 (16), 3x13 (29: in origine era un quaternione [cc. 17-18, 24-29], all’interno del quale dopo c. 18 è stato cucito un fascicolo di dimensioni più piccole, di 5 carte [19-23; in origine questo piccolo fascicolo era un ternione, a cui è stata tagliata la prima carta]), 4x8 (37), 5x8 (45), 6x7 (52: la c. 52 è stata aggiunta alla fine di un originario ternione), 7x2 (54), 8x3 (57: un binione a cui manca una carta, infatti c. 56 è un foglio isolato), 9x8 (65), 10x8 (73), 11x8 (81), 12x8 (89), 13x9 (97), 14x2 (99), 15x7 (106: c. 103 è un foglio isolato di cui è visibile il tallone tra le cc. 102-103), 16x8 (114), 17x8 (122), 18x8 (130), 19x8 (138), 20x8 (146), 21x9 (155: c. 155 è stata aggiunta all’originario quaternione), 22x6 (161), 23x4 (165), 24x3 (168: un originario binione a cui è stata tagliata l’ultima carta), 25x6 (174), 26x4 (178), 27x2 (180); i fascicoli iniziano con il lato carne e rispettano la regola di Gregory (salvo i casi segnalati nei quali sono state tagliate carte all’interno dei fascicoli).
Segnatura dei fascicoli: apposta in periodo posteriore, in numeri greci, con inchiostro marrone, al centro del margine inferiore dell’ultima carta dei fascicoli: α´ (8v), β´ (16v), γ´ (29v), ε´ (45v), ϛ´ (57v), ζ´ (65v), η´ (73v), θ´ (81v), ι´ (89v), ια´ (97v), ιβ´ (106v), ιγ´ (114v), ιδ´ (122v), ιε´ (130v), ιϛ´ (138v), ιζ´ (146v), ιη´ (154v), ιθ´ (162v: attualmente questa carta non costituisce più la fine di un fascicolo ma, a causa del restauro, la prima del fascicolo successivo).
Foratura: solo in alcune carte sono visibili i fori per le righe verticali, nel margine inferiore e superiore, e quelli per le righe rettrici orizzontali, nel margine laterale esterno; nella maggioranza dei casi i fori non sono visibili a causa dei danni subiti dal manoscritto.
Rigatura: cc. 1r-18v, 24r-50v, 55r-99r, 100r-168v: eseguita a secco; si alternano i sistemi 1, 3 e 4 Leroy – Sautel; il tipo è 40C2 Leroy – Sautel; cc. 17-23: non si osserva alcun segno di rigatura; alcune tracce di rigatura a secco compaiono solo su c. 18 (incisione diretta sul recto); cc. 169-180: eseguita a secco; il sistema è 4 Leroy – Sautel; il tipo è 00C2 Leroy – Sautel.
Specchio rigato: c. 100r: 33 // 234 // 48 x 20 / 6 // 76 / 22 / 56 // 4 / 21 / 5 / 22; c. 179r: 21 // 258 // 31 x 33 // 56 / 22 / 63 // 43.
Righe: c. 100r: rr. 34 / ll. 34; c. 170r: rr. 33 / ll. 43; c. 19r: ll. 33.
Disposizione del testo: una colonna di scrittura.
Scrittura e mani: Mano A, cc. 1r-18v, 24r-51v, 55r-99r, 100r-168v (sec. XII prima metà; ambito otrantino); Mano B, cc. 19r-23r (sec. XIII); Mano C, c. 23v (sec. XIII-XIV); Mano D, c. 52rv (sec. XIII); Mano E, cc. 53r-54r (= Ἀνδρέας Δαρμάριος, RGK III, 22 [= RGK I, nr. 13]; sec. XV); Mano F, c. 99rv (sec. XIV); Mano G, cc. 169r-180 (sec. XIII).
Stato di conservazione: il codice è stato restaurato nel laboratorio dell Badia Greca di Grottaferrata, come documenta un talloncino cartaceo incollato nel contropiatto posteriore, senza indicazione della data; attualmente la legatura è staccata dal corpo del codice; molte carte sono state risarcite con pergamena moderna; delle cc. 54-56 rimane solo la parte superiore; la c. 57 presenta una lacuna materiale nel margine laterale esterno; c. 64 ha una lacuna materiale nell’angolo inferiore esterno; scalfi nell’angolo inferiore esterno delle cc. 59, 64, 67-69, 71, 72, 87, 91, 122, 133, 144; delle cc. 153, 155-162, 180 rimane solo la parte inferiore.

Decorazione: 1101-1150; iniziali: semplici, di modulo ingrandito, spostate a sinistra rispetto alla colonna di scrittura, eseguite a doppia linea con inchiostro nero e riemnpite di colore rosso; nelle cc. 19-23 le iniziali sono eseguite a doppia linea, con inchiostro nero; c. 1r, fascia ornamentale con motivi vegetali, eseguita con inchiostro nero e colore rosso; cc. 33v, 56v, striscia ornamentale con motivi geometrici, eseguita con inchiostro nero e rosso; c. 52r, striscia ornamentale con motivi geometrici, eseguita con inchiostro rosso; c. 100r, fascia ornamentale con motivi geometrici e vegetali, eseguita con inchiostro nero e rosso; i titoli sono rubricati.

Notazione musicale: cc. 1r-168v, neumatica (è presente la notazione neumatica in alcune parti di testo del Meneo; a volte sembra essere stata aggiunta in un secondo momento).

Legatura: 1601-1700; legatura in pelle floscia, di colore bianco, senza decorazione; sul piatto anteriore e sul dorso si trova la segnatura “B 22”; il dorso è liscio, e presenta resti di lacci incrociati in pelle; lacci in pelle sono presenti sul labbri di entrambi i piatti.

Storia: a c. IIIr si trova scritto da V. Vettori, con inchiostro nero: «Officia divina quae recitantur ab Ecclesia Graeca mensibus sptembris et octobris seu potius Antiphonarium in laudes et honorem sanctorum et alia opuscula quorum indicem sequens pagina exhibet»; su questa stessa carta si trova stampigliato in rosso: «R. Società Romana | 00090 | di Storia Patria»; su c. IVr (numerata I) si trova l’indice vergato da Fabiano Giustiniani, con inchiostro nero.

Ἀνδρέας: Δαρμάριος <sec. 16.> (RGK, 1, 13; 2, 21; 3, 22).
Giustiniani, Fabiano <1579-1627> (bibliotecario della Congregazione dell'Oratorio; Finocchiaro 2011, 31).
Vettori, Vincenzo <1700-1782> (bibliotecario della Congregazione dell'Oratorio; Gasbarri 1963, 187).

cc. 1r-168v
Autore: Chiesa ortodossa greca.
Titolo uniforme: Menaeum, in greco, Allacci, 78; ODB, 1338 (dal 1 set. al 29 ott.).
Osservazioni: cfr. Debiasi Gonzato, Analecta Hymnica Graeca, I, pp. 41-51 (edizione cc. 3r-5v), 52-62 (edizione cc. 6v-8v), 98-107 (edizione cc. 15v-17v), 133-138 (edizione cc. 18r-20r), 146-157 (edizione cc. 26r-28v), 219-226 (edizione cc. 40v-42r), 294-306 (edizione cc. 74r-76v), 349-359 (edizione cc. 88r-89v).

cc. 169r-180v
Titolo elaborato: Frammenti da padri della Chiesa (vd. Martini, Catalogo, pp. 9-10).

Bibliografia non a stampa: V. Vettori, Inventarium omnium codicum manuscriptorum graecorum et latinorum Bibliothecae Vallicellanae digestum anno Domini MDCCXLIX, qui 173v.

Bibliografia a stampa: E. Martini, Catalogo di manoscritti greci esistenti nelle biblioteche italiane, II. Catalogus codicum Graecorum qui in Bibliotheca Vallicelliana adservantur, Milano 1902 (Indici e cataloghi, 19) [rist. Roma 1967], qui 8-10.
A. Ehrhard, Überlieferung und Bestand der hagiographischen und homiletischen Literatur der griechischen Kirche von den Anfängen bis zum Ende des 16. Jahrhunderts, I-III, Berlin–Leipzig 1937–1952, qui L.
E. Follieri, Saba Goto e Saba Stratelata, «Analecta Bollandiana» 80 (1962), pp. 249-307, qui 266.
A. Debiasi Gonzato, Analecta Hymnica Graeca e codicibus eruta Italiae inferioris, I, Roma 1966, qui 41-51, 52-62, 98-107, 133-138, 146-157, 219-226, 294-306, 349-359.
L. Perria, I manoscritti citati da Albert Ehrhard. Indice di A. Ehrhard, Überlieferung und Bestand der hagiographischen und homiletischen Literatur der griechischen Kirche, I-III, Leipzig-Berlin 1937-1952, Roma 1979 (Testi e Studi Bizantini e Neoellenici, IV), qui 124.
J.-H. Sautel, Répertoire de réglures dans les manuscrits grecs sur parchemin. Base de données établie par Jacques-Hubert Sautel à l'aide du fichier Leroy et des catalogues récents, Turnhout 1995, qui 198.
S. Lucà, Dalle collezioni manoscritte di Spagna- Libri originari o provenienti dall'Italia greca medievale, in "Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici", 44 (2007), 38-96, qui 62 n. 52.
S. Lucà, Ars renovandi. Modalità di riscrittura nell’Italia greca medievale, in Libri palinsesti greci: conservazione, restauro digitale, studio. Atti del Convegno internazionale (Villa Mondragone, Monte Porzio Catone – Università di Roma “Tor Vergata” – Monumento Nazionale di Grottaferrata, 21-24 aprile 2004), a cura di S. Lucà, Indici a cura di M.T. Rodriquez – A.A. Aletta, Roma 2008, pp. 131-154, qui 133 n. 6.
D. Arnesano, Manoscritti greci di Terra d’Otranto. Recenti scoperte e attribuzioni (2005-2008), in: ΤΟΞΟΤΗΣ. Studies for Stefano Parenti, Grottaferrata 2010, 63-101, qui 84 nr. 29.

Fonti: L. Allacci, De libris ecclesiasticis graecorum, dissertationes duae..., Parisiis 1645.
Repertorium der griechischen Kopisten 800-1600, Wien 1981-1997.
Oxford dictionary of Byzantium, prepared at Dumbarton Oaks, A. P. Kazhdan editor in chief, A.-M. Talbot executive editor, New York-Oxford 1991.

Riproduzioni: http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?id=oai%3Awww.internetculturale.sbn.it%2FTeca%3A20%3ANT0000%3ARM0281_Vall_B_22&mode=all&teca=MagTeca+-+ICCU.

00090.


Fondo: .
Lingue:

Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Footer links

Site sections

Catalogue

Project

Downloads

Site map


The texts and the images are exclusively for personal use and to didactic and research purpose, to condition that the source is cited. Use for commercial or profit purposes is not allowed.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitators since 1 marzo 2006.