Vall. B 56           

Manuscript description

Roma, Biblioteca Vallicelliana, Vall. B 56

1001-1300 · cart. 1-2; membr. 3-198, guardie cartacee (cc. 1-2 carta araba) · composito di 2 elementi · cc. 6 + 199 + 2 (numerazione delle carte di guardia anteriori, in numeri romani, in inchiostro rosso – e ripetute anche a matita – nell’angolo superiore esterno, da I a III (senza numerazione le prime tre carte); nel corpo del codice, numerazione delle carte in cifre arabe, con inchiostro nero, collocata nell’angolo superiore esterno, da 1 a 198: dopo c. 44 c’è la numerazione 44bis; c. 68 va dopo c. 55; nell’angolo superiore esterno di c. IIIr si trova scritto a matita “P.F.” e nell’angolo superiore esterno di c. I*r si trova scritto a matita “U.F.”).

Fascicolazione: 1x2 (2), 2x6 (8), 3x10 (18), 4x6 (24), 5x6 (30), 6x9 (39: c. 31 è un foglio isolato), 7x8 (46), 8x8 (54), 9x6 (60), 10x6 (66), 11x2 (68), 12x8 (76), 13x8 (84), 14x7 (91: c. 85 è un foglio isolato), 15x8 (99), 16x8 (107), 17x7 (114: c. 180 è un foglio isolato), 18x8 (122), 19x8 (130), 20x6 (136), 21x8 (144), 22x8 (151), 23x8 (159), 24x8 (167), 25x8 (175), 26x2 (177), 27x4 (181), 28x8 (189), 29x7 (196: c. 194 è un foglio isolato di cui è visibile il tallone tra le cc. 193-194), 30x2 (198); iniziano con il lato pelo i fascicoli 2, 3, 4, 5, 6, 10, 11, 20; iniziano con il lato carne i fascicoli 7, 8, 9, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30; i fascicoli rispettano la regola di Gregory, tranne i casi segnalati nei quali sono caduti singoli fogli.
Segnatura dei fascicoli: eseguita con inchiostro marrone, in numeri greci, e collocata nell’angolo superiore esterno del recto del primo foglio dei fascicoli: ζ´ (40r), η´ (47r), θ´ (55r), ια´ (69r), ια´ (77r: questa segnatura per errore è stata ripetuta due volte), ιγ´ (85r), ιδ´ (92r), ιε´ (100r), ιϛ´ (108r), ιζ´ (115r), ιη´ (123r), κ´ (137r), κα´ (145r), [κβ´] (152r), κγ´ (160r), κε´ (176r).
Foratura: è visibile lungo il margine laterale esterno e nei margini superiore ed inferiore; a volte è stata eliminata dalla rifilatura.

Legatura: 1601-1700; assi in legno; coperta di pelle bianca, senza decorazione; il dorso è liscio e su di esso si trova scritta due volte la segnatura “B 56”, ma da mani diverse (una del XVI secolo e l’altra del XVII-XIX secolo); lacci in pelle (restauro) sono presenti nel labbro di entrmabi i piatti; restauro: nel laboratorio di Giuseppe Lelli, il 6 settembre 1975, come avverte un doppio timbro blu nel contropiatto posteriore.

Storia: a c. Vr (numerata IIr) si trova scritto da V. Vettori con inchiostro nero: «S. Athanasii Episcopi Alexandriae ex epistola ad Antiochum Principem Interrohgationes variarum quaestionum cum responsionibus incerti. S. Gregorii Magni Papae quatuor libri Dialogorum graece Item argumenta Actum Apostolorum et Epistolarum Iacobi, Petri, Joannis et Pauli»; nella stessa carta si trova il timbro in inchiostro rosso «R. Società Romana | 00125 | di Storia Patria»; a c. VIrv (numerata III) si trova vergato da Fabiano Giustiniani, in inchiostro marrone, l’indice del manoscritto; a c. 198v si trova scritto, con inchiostro marrone, prima «φυλλ(α) 198» e subito dopo «φύλλα 200».

Giustiniani, Fabiano <1579-1627> (bibliotecario della Congregazione dell'Oratorio; Finocchiaro 2011, 31).
Vettori, Vincenzo <1700-1782> (bibliotecario della Congregazione dell'Oratorio; Gasbarri 1963, 187).

Vall. B 56/1

1201-1300 (le cc. 1-2 sono state aggiunte nel sec. XVI med.) · cart. 1-2; membr. 3-198 (cc. 1-2 carta araba) · cc. 178 (cc. 3-181) · mm 258181 (c. 25r), mm 251175 (c. 1r).

Rigatura: cc. 1-2: eseguita a secco; sistema non ricostruibile, perchè poco visibile; tipo 20D1 Leroy – Sautel; cc. 3-181: eseguita a secco; sistema V1 e D Leroy – Sautel; tipo 44D1 Leroy – Sautel.
Specchio rigato: c. 1r: mm 33 // 161 // 57 x 25 / 9 // 85 // 7 / 49; c. 25r: mm 12 / 5 / 9 // 197 // 24 / 5 / 6 x 18 / 5 // 119 // 4 / 17 / 4 / 15.
Righe: c. 1r: rr. 26 / ll. 23 (le prime righe di scrittura sono occupate dall’ornamentazione); c. 25r: rr. 32 / ll. 32.
Disposizione del testo: una colonna di scrittura.
Scrittura e mani: cc. 1r-2v: Ἰωάννης Χωνίατης (RGK III, 316 [= RGK II, 254; I, 192]); cc. 3r-181v: altra mano.

Decorazione: 1201-1300; iniziali: semplici, eseguite con inchiostro rosso, di modulo ingrandito (occupano uno spazio alto ca. 2-3 righe di testo), spostate a sinistra rispetto alla colonna di scrittura; appartengono alla maiuscola distintiva “liturgica ornata”; nelle cc. 1-2 ci sono iniziali semplici, eseguite con inchiostro rosso, di modulo ingrandito (occupano uno spazio alto ca. 2 righe di scrittura), spostate a sinistra rispetto alla colonna di scrittura; i titoli sono rubricati; a c. 1r fascia intrecciata eseguita con inchiostro rosso, il titolo è rubricato; eseguita dallo stesso copista del testo.

Ἰωάννης Χωνίατης (RGK III, 316; RGK II, 254; RGK I, 192).

cc. 1r-33r
Autore: Athanasius: Alexandrinus <santo; patriarca di Alessandria; 296-373> (DOC, 1, 303-309).
Titolo presente: Τοῦ ἐν ἁγίοις πατρὸς ἡμῶν Ἀθανασίου ἀρχιεπισκόπου Ἀλεξανδείας τοῦ μεγάλου ἐκ τῆς ἐπιστολῆς πρὸς Ἀντίοχον ἄρχοντα, περὶ πλείστων ζητημάτων ἐν ταῖς θείας γραφαῖς ἀπορουμένων καὶ παρὰ πᾶσι χριστιανοῖς γινώσκεσθαι ὀφειλομένων (c. 1r).
Titolo identificato: Quaestiones ad Antiochum ducem, CPG 2257; lacuna testuale tra c. 22v e c. 23r (PG 28, coll. 652C-657A), e tra c. 31v e c. 32r (PG 28, coll. 680A-697A).

cc. 33r-181v
Autore: Gregorius <papa; 1.> (m. 604; DBI, 59, 110-129).
Titolo presente: Γρηγορίου τοῦ ἁγιωτάτου καὶ ἀποστολικοῦ πάπα τῆς πρεσβυτέρας Ῥώμης, διάλογος ἰστορικὸς πρὸς Πἐτρον ἀρχιδιάκονον τῆς αὐτῆς ἐκκλησίας· περὶ πολιτείας διαφόρων πατέρων τῶν ἐν Ἰταλία διαλαμψάντων (c. 33r).
Titolo identificato: Dialogi de vita et miraculis patrum , BHG 273.
Osservazioni: ci sono diverse lacune testuali già segnalate da Martini 1902, p. 28: tra le cc. 59v e 60r, 60v e 61r, 91v e 92r, 114v e 115r, 130v e 131r, 136v e 137r.

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.

Vall. B 56/2

1001-1100 · membr. · cc. 17 (cc. 182-198) · mm 250180 (c. 195r).

Rigatura: eseguita a secco; sistema 1 Leroy – Sautel; tipo 20C1 Leroy – Sautel.
Specchio rigato: c. 195r: mm 22 // 189 // 39 x 15 / 5 // 142 // 5 / 13.
Righe: c. 195r: rr. 35 / ll. 35.
Disposizione del testo: una colonna di scrittura.
Scrittura e mani: una sola mano ha vergato tutto il testo.

Decorazione: 1001-1100; iniziali: semplici, eseguite con lo stesso inchiostro del testo, a volte a doppia linea (non sempre riempite di inchiostro), di modulo ingrandito (occupano uno spazio alto da 1 a 2 righe di scrittura), spostate a sinistra rispetto alla colonna di scrittura; cc. 182rv, 183r, 186rv, 187rv, 188r, 189rv, 190rv, 191rv, 192rv, 193rv, 194rv, 195rv, 196rv, 197r, 198r, semplici strisce ornamentali, eseguite con lo stesso inchiostro del testo, realizzate con la ripetizione di elementi geometrici e vegetali; c. 198r, alla fine del testo, si osservano tracce sbiadite di un una doppia circonferenza; eseguita dalla stessa mano del copista.

cc. 182r-198v
Autore: Euthalius: diaconus <sec. 4.> (DOC, 1, 743).
Titolo elaborato: Excerpta ex apparatu in Actus Apostolorum, epistulas Catholicas et Paulinas (CPG 3640, 3641, 3642; BHG 1453-1456b, 1458).

Fonti: V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.

Bibliografia non a stampa: V. Vettori, Inventarium omnium codicum manuscriptorum graecorum et latinorum Bibliothecae Vallicellanae digestum anno Domini MDCCXLIX, qui 181v-182r.

Bibliografia a stampa: E. Martini, Catalogo di manoscritti greci esistenti nelle biblioteche italiane, II. Catalogus codicum Graecorum qui in Bibliotheca Vallicelliana adservantur, Milano 1902 (Indici e cataloghi, 19) [rist. Roma 1967], qui 27-28.
P. Canart-J. Leroy, Les manuscrits en style de Reggio. Étude paléographique et codicologique, in: La paléographie grecque et byzantine. Actes du Colloque international organisé dans le cadre des Colloques internationaux du Centre National de la Recherche Scientifique à Paris du 21 au 25 octobre 1974, curr. J. Glénisson-J. Bompaire-J. Irigoin, Paris 1977, 241-261, qui 258.
J.-H. Sautel, Répertoire de réglures dans les manuscrits grecs sur parchemin. Base de données établie par Jacques-Hubert Sautel à l'aide du fichier Leroy et des catalogues récents, Turnhout 1995, qui 215.
I. Pérez Martin, El ‘estilo salonicense’: un modo de escribir en la Salónica del siglo XIV, in: I manoscritti greci tra riflessione e dibattito. Atti del V Colloquio internazionale di paleografia greca (Cremona, 4-10 ottobre 1998), a cura di G. Prato, Firenze 2000, 309-331, qui 320 n. 40.
L. Perria, Repertorio dei manoscritti greci di area orientale, Messina 2000.
L. Perria (a cura di), Tra Oriente e Occidente. Scritture e libri greci fra le regioni orientali di Bisanzio e l’Italia, Roma 2003, qui XXXII.
A. Escobar, Hacia un repertorio de copistas anonimos del taller darmariano, in Alethes Philia. Studi in onore di Giancarlo Prato, Spoleto 2010 (Collectanea, 23), pp. 389-399, qui 398 n. 38.
B. Crostini Lappin, L’iscrizione greca nella cupola della Cappella Palatina: edizione e commento, in La Cappella Palatina a Palermo, I-IV, a cura di B. Brenk, Modena 2010, pp. 187-20, qui 191.

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.

Riproduzioni: http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?id=oai%3Awww.internetculturale.sbn.it%2FTeca%3A20%3ANT0000%3ARM0281_Vall_B_56&mode=all&teca=MagTeca+-+ICCU.

00125.


Fondo: .
Lingue:

Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Footer links

Site sections

Catalogue

Project

Downloads

Site map


The texts and the images are exclusively for personal use and to didactic and research purpose, to condition that the source is cited. Use for commercial or profit purposes is not allowed.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitators since 1 marzo 2006.