Vall. D 61           

Manuscript description

Roma, Biblioteca Vallicelliana, Vall. D 61

1275-1400 · membr., guardie membranacee · composito di 2 elementi · cc. 1 + 166 + 1 (numerazione delle carte in cifre arabe, in inchiostro nero, collocata nell’angolo superiore esterno, da 1 a 165: dopo c. 80 c’è una carta senza numerazione e poi si riprende con la numerazione 81; numerazione delle carte moderna, in cifre arabe, stampigliata con inchiostro nero nel margine inferiore esterno, da 1 a 166 (è quella usata in questa scheda)) · mm 175138 · palinsesto integrale (la scriptio inferior forse è dell'XI secolo; il testo secondo Martini 1902, p. 95, sarebbe un Canonario).

Fascicolazione: 1x8 (8), 2x8 (16), 3x8 (24), 4x8 (32), 5x8 (40), 6x7 (47: c. 44 è un foglio isolato), 7x8 (55), 8x8 (63), 9x7 (70: c. 65 è un foglio isolato di cui è visibile il tallone tra le cc. 69-70), 10x8 (78), 11x8 (86), 12x8 (94), 13x8 (102), 14x8 (110), 15x8 (118), 16x8 (126), 17x8 (134), 18x8 (142), 19x8 (150), 20x8 (158), 21x8 (166); i fascicoli iniziano con il lato carne e rispettano la regola di Gregory, tranne i casi segnalati in cui sono cadute singole carte.
Stato di conservazione: restaurato presso il laboratorio della Badia Greca di Grottaferrata, come avverte un timbro in inchiostro blu nel contropiatto posteriore; la qualità della superficie scrittoria è determinata dalla più o meno riuscita cancellazione della scriptio inferior: se infatti nelle cc. 1-78 è piuttosto visibile la scrittura antica, nelle cc. 79-158 invece la pulizia è stata più accurata e le tracce del testo antico sono poco visibili; uno scalfo si trova a c. 105; fori sono presenti nelle cc. 9, 129; un danno materiale è a c. 120, parte inferiore esterna.

Legatura: 1900-1980; assi in legno; coperta in pelle marrone; il dorso è liscio e su di esso si trova impresso in oro “D 61”; decorazione impressa a secco, con motivi geometrici e vegetali; bindella di pelle senza puntale (andato perso) agganciato al piatto posteriore; contrograffa di metallo sul piatto anteriore; restauro: presso il laboratorio della Badia Greca di Grottaferrata, come avverte un timbro in inchiostro blu nel contropiatto posteriore.

Storia: a c. Ir si trova stampigliato con inchiostro nero “Synaxarium ecclesiae Graecae scriptum circa XIII Christi saeculum”, e poco dopo a matita il numero di inventario “00401”; nel margine inferiore di c. 1r si trova vergata con inchiostro nero la nota “Synaxarium ecclesiae Graecae scriptum circa XIII Christi saeculum”; Martini (p. 95) avverte che nella c. Ir egli leggeva «Petri Polidoro V.C. munus Bibliothecae Vallicellanae», ma attualmente la prima carta di quardia è frutto di restauro.

Vall. D 61/1

1275-1325 · membr. · (cc. 1r-158v + Vat. gr. 2325, cc. 1r-6r [dopo c. 5 c'è la numerazione 5a]) · cc. 158 (cc. 1-158) · mm 173134 (c. 25r) · palinsesto integrale (sono tutte carte palinseste, forse appartenenti a diverse unità codicologiche originarie; nelle cc. 1-78 la scriptio inferior è più visibile rispetto alle cc. 79-158; l’impaginazione è ad una sola colonna; le linee di scrittura sono parallele a quelle della scriptio superior; le scritture (forse opera di mani diverse) sono minuscole, con asse diritto, disegno tondeggiante, poco sviluppo delle aste; secondo Martini (p. 95) il testo potrebbe essere un “Canonarium”).

Segnatura dei fascicoli: nel margine superiore esterno del recto del primo foglio dei fascicoli, in numeri greci, con inchiostro marrone sbiadito: θ´ (25r), ι´ (33r), ια´ (41r), ιβ´ (48r), ιγ´ (56r), ιδ´ (64r), ιϛ´ (79r), ιζ´ (87r), ιη´ (95r), ιθ´ (103r), κ´ (111r), κα´ (119r), κγ´ (135r), κδ´ (143r); da questa segnatura si desume che all’inizio dell’attuale codice mancano 5 fascicoli.
Foratura: lungo il margine laterale esterno, e a volte è anche visibile nei margini superiore ed inferiore.
Rigatura: eseguita a secco; la scriptio superior riutilizza la rigatura del codex antiquior, ma riadatta di volta in volta i bifogli in modo da riscrivere sulle singole righe della inferior (si vedano per es. le cc. 64v, 66r-70v) e ritracciando all’occasione alcune righe (con la stratificazione di solchi e rilievi sulla stessa superficie della pagina); in una tale situazione non è appropriato parlare di sistema e tipo in riferimento alla scriptio superior; tutttavia, il tipo prevalente sembra essere 20B1 Leroy – Sautel.
Specchio rigato: c. 25r: mm 20 // 120 // 33 x 14 / 5 // 76 // 5 / 34.
Righe: c. 25r: rr. 19 / ll. 17 (non tutte le righe tracciate per la scriptio inferior sono riutilizzate dalla scriptio superior).
Disposizione del testo: una colonna di scrittura.
Scrittura e mani: minuscola barocca otrantina, che alterna ductus posato e veloce, con ingrandimento modulare di alcune lettere, e presenza di numerose abbreviazioni.

Decorazione: 1275-1325; iniziali: semplici, eseguite con lo stesso inchiostro del testo, di modulo leggermente ingrandito, di poco spostate a sinistra rispetto alla colonna di scrittura o collocate all’interno della riga, a volta riempite o spennellate con colore giallo; da c. 79r, le iniziali semplici sono riempite a volte di colore rosso; c. 135v, iniziale decorata, occupa un’altezza pari a 8 linee di scrittura, eseguita coon lo stesso inchiostro del testo e con la tecnica “in negativo”, con motivi geometrici e vegetali; c. 79r, fascia ornamentale rettangolare, eseguita con lo stesso inchiostro del testo, con motivi ad intreccio e geometrici, con riempimento parziale di colore giallo; nelle cc. 1-78 i titoli sono spennellati con colore giallo, creando l’effetto “evidenziatore”; eseguita dalla stessa mano del copista.

cc. 1r-78v
Autore: Chiesa ortodossa greca.
Titolo uniforme: Menologium, in greco, Allacci, 82 (dal 15 novembre al 31 agosto).
Osservazioni: nel codice Vat. gr. 2325, cc. 1-6 si conserva una parte dei mesi di settembre [22-30] e ottobre [1-3].

cc. 79r-158v
Autore: Chiesa ortodossa greca.
Titolo presente: Συναξάριον σὺν θεῷ ἀρχόμενον ἀπὸ τῆς κυριακῆς τοῦ τελώνου καὶ τοῦ φαρισσαίου· μέχρι τῆς κυριακῆς τῶν ἁγίων πάντων (c. 79r).
Titolo variante: Sinassario, in greco.

Fonti: L. Allacci, De libris ecclesiasticis graecorum, dissertationes duae..., Parisiis 1645.

Vall. D 61/2

1325-1400 · membr. · cc. 8 (cc. 159-166) · mm 174133 (c. 159r).

Foratura: lungo il margine laterale esterno.
Rigatura: queste carte non sono palinseste e non presentano tracce evidenti di rigatura: in esse è ben visibile la foratura lungo il margine laterale esterno, la quale forse è stata usata per una rigatura a colore successivamente cancellata.
Specchio rigato: c. 159r (blocco testo): mm 21 // 120 // 33 x 22 // 91 // 20.
Righe: c. 159r: ll. 18 (i fori tracciati nel margine laterale esterno sono anch’essi 18).
Disposizione del testo: una colonna di scrittura.
Scrittura e mani: minuscola di area otrantina, con ductus fluido, contenute disomogeneità modulari, presenza di numerose abbreviazioni.

Decorazione: 1325-1400; iniziali: ornate, iniziali decorate, eseguite a doppia linea con lo stesso inchiostro del testo (solo in alcuni casi riempite di colore giallo), di modulo ingrandito (altezza pari a ca. 2 linee di scrittura), spostate a sinistra rispetto alla colonna di scrittura; eseguita dallo stesso copista del testo.

cc. 159r-166v
Autore: Chiesa ortodossa greca.
Titolo variante: Sinassario, in greco.

Bibliografia non a stampa: V. Vettori, Inventarium omnium codicum manuscriptorum graecorum et latinorum Bibliothecae Vallicellanae digestum anno Domini MDCCXLIX, qui 279v.

Bibliografia a stampa: E. Martini, Catalogo di manoscritti greci esistenti nelle biblioteche italiane, II. Catalogus codicum Graecorum qui in Bibliotheca Vallicelliana adservantur, Milano 1902 (Indici e cataloghi, 19) [rist. Roma 1967], qui 95.
M. Petta, Codici greci della Puglia trasferiti nelle biblioteche italiane ed estere, "Bollettino della Badia greca di Grottaferrata" n.s. 26 (1972), 83-129, qui 113.
A. Jacob, Fragments liturgiques byzantins de Terre d'Otrante, «Bulletin de l’Institut historique Belge de Rome» 43 (1973), pp. 345-376, qui 357-358.
O. Mazzotta, Monaci e libri greci nel Salento medievale, Novoli (Lecce) 1982, qui 98.
N. Moran, A List of Greek Music Palimpsests, “Acta Musicologica”, 57.1 (1985), pp. 50-72, qui 69.
D. Arnesano, Il repertorio dei codici greci salentini di Oronzo Mazzotta. Aggiornamenti e integrazioni, in M. Spedicato (a c. di), Tracce di storia. Studi in onore di monsignor Oronzo Mazzotta, Galatina 2005, 27-82, qui 61.
F. Danieli, Il rito greco a Galatone. S. Francesco d'Assisi in un codice bizantino del secolo XV, Galatina 2005 (Quaderni degli Archivi diocesani di Nardò e Gallipoli, N.S. 5), qui 32.
D. Arnesano, La minuscula “barocca”. Scritture e libri in Terra d’Otranto nei secoli XIII e XIV, Galatina 2008, qui 35, 84, 117.
D. Arnesano, Libri inutiles in Terra d'Otranto. Modalità di piegatura di bifogli nella realizzazione del Laur. 87.21, in: Libri Palinsesti Greci: Conservazione, Restauro Digitale, Studio. Atti del Convegno Internazionale, a cura di S. Lucà, Roma 2008, 191-200.
M. D'Agostino, Uno sconosciuto frammento innografico di Terra d'Otranto, «Scripta», 1 (2008), pp. 27-31, qui 28.
D. Arnesano, Gli Epitimia di Teodoro Studita. Due fogli ritrovati del Dossier di Casole, «Byzantion», 80 (2010), pp. 9-37, qui 10 n. 7.
V. Polidori, La lettera patriarcale a Paolo di Gallipoli, «Bollettino della Badia greca di Grottaferrata», 9 (2012), pp. 191-220, qui 205.

Fonti: L. Allacci, De libris ecclesiasticis graecorum, dissertationes duae..., Parisiis 1645.

Riproduzioni: http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?id=oai%3Awww.internetculturale.sbn.it%2FTeca%3A20%3ANT0000%3ARM0281_Vall_D_61&mode=all&teca=MagTeca+-+ICCU.

00401.


Fondo: .
Lingue:

Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Footer links

Site sections

Catalogue

Project

Downloads

Site map


The texts and the images are exclusively for personal use and to didactic and research purpose, to condition that the source is cited. Use for commercial or profit purposes is not allowed.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitators since 1 marzo 2006.