Vall. D 62           

Manuscript description

Roma, Biblioteca Vallicelliana, Vall. D 62

1375-1400 · membr., guardie cartacee · (+ Vat. Ottob. gr. 393, cc. 15-18 + Vat. gr. 2325, cc. 42-65) · cc. 3 + 124 + 1 (numerazione delle carte di guardia iniziali in numeri romani, inchiostro rosso, collocata nell’angolo superiore esterno, da I a III; nel corpo del codice numerazione delle carte in cifre arabe, con inchiostro nero, collocata nell’angolo superiore esterno, da 1 a 124) · mm 205164 (c. 9r) · palinsesto integrale (tutte le carte sono palinseste; alcune sono ruotate di 180° rispetto alla scriptio superior; si possono sommariamente distinguere, in base alla scrittura ed alla impaginazione, diverse unità codicologiche riutilizzate: I – minuscola ad asse diritto o leggermente inclinato a destra, modulo piccolo, disegno tondeggiante, ductus fluido (cc. 2, 5, 7, 10-90, 92-116), sec. XI; II – minuscola ad asse diritto, disegno angoloso di alcune lettere, con ingrossamenti terminali, ductus posato (cc. 3, 6, 91), sec. X; III – minuscola informale, con asse ora diritto ora inclinato a destra, disegno tondeggiante, ductus fluido (cc. 117-124), sec. X).

Fascicolazione: 1x8 (8), 2x8 (16), 3x7 (24: c. 18 è un foglio isolato il cui tallone è visibile tra le cc. 22-23, e c. 23 è un foglio isolato il cui tallone è visibile tra le cc. 17-28), 4x8 (32), 5x7 (39: c. 35 è un foglio isolato il cui tallone è visibile tra le cc. 37-38), 6x8 (47: c. 41 è un foglio isolato di cui è visibile il tallone tra le cc. 46-47, e c. 46 è un foglio isolato di cui è visibile il tallone tra le cc. 41-42), 7x7 (54: c. 48 è un foglio isolato di cui è visibile il tallone alla fine del fascicolo), 8x8 (62), 9x8 (70), 10x10 (80), 11x8 (88), 12x8 (96: c. 91 è un foglio isolato di cui è visibile il tallone tra le cc. 93-94, e c. 94 è un foglio isolato di cui è visibile il tallone tra le cc. 90-91), 13x8 (104), 14x8 (112: c. 106 è un foglio isolato di cui è visibile il tallone tra le cc. 110-111, e c. 111 è un foglio isolato di cui è visibile il tallone tra le cc. 105-106), 15x4 (116: le cc. 114 e 115 sono fogli isolati), 16x8 (124); i fascicoli iniziano con il lato carne e rispettano la regola di Gregory, tranne i casi segnalati di caduta di singole carte all’interno dei fascicoli.
Segnatura dei fascicoli: nell’angolo superiore esterno del recto del primo foglio dei fascicoli, in numeri greci, con inchiostro marrone: ιβ´ (25r), ιγ´ (33r), ιε´ (48r), ιη´ (71r), ιθ´ (81r); da questa segnatura dei fascicoli si può desumere che mancano 8 fascicoli all’inizio del codice.
Foratura: sono stati fatti due fori lungo il margine interno, due lungo il margine esterno, due nel margine superiore e due nel margine inferiore; a volte sono visibili i fori fatti per impaginare il testo inferiore nei margini superiore ed inferiore, e solo raramente nel margine laterale esterno (cc. 59-63).
Rigatura: eseguita a secco; sistema 3 Sautel – Leroy, a volte con il ripasso di alcuni fogli per cui il sistema può diventare 15 o 17; tipo V 00A1 Leroy – Sautel; non sono sempre ben visibili le tracce di rigatura, e in alcuni casi lo specchio di scrittura coincide con parte della rigatura più antica.
Specchio rigato: c. 9r: mm 25 // 140 // 40 x 25 // 110 // 29.
Righe: c. 9r: rr. 2 / ll. 24.
Disposizione del testo: una colonna di scrittura.
Scrittura e mani: minuscola barocca otrantina di un copista anonimo, il quale ha trascritto (oltre ai manoscritti che costituiscono la parte iniziale del codice originario, Vat. Ottob. gr. 393 [cc. 15-18] e Vat. gr. 2325 [cc. 42-65]) anche il kanonarion Ambr. E 47 sup. (vd. Arnesano, Nota sui manoscritti di Monaco, fig. 6), e denominato «anonimo 17» da Arnesano, La minuscola «barocca», pp. 118, 125.
Stato di conservazione: conservazione mediocre; la legatura è quasi staccata dal corpo del codice; scalfi sono visibili alle cc. 12, 22, 39, 63, 80, 98, 113; fori si trovano nelle cc. 28, 36, 40, 88, 97, 99/102 (al centro del bifolio, a cavallo della piegatura), 116, 117; un danno materiale è presente nel margine inferiore di c. 54.

Decorazione: 1375-1400; iniziali: semplici, ornate, iniziali maggiori decorate, eseguite a doppia linea con inchiostro rosso, con motivi geometrici e vegetali, di modulo ingrandito (altezza pari a ca. 7 linee di scrittura) e spostate a sinistra rispetto alla colonna di scrittura; iniziali semplici, eseguite con inchiostro rosso, di modulo leggermente ingrandito, e collocate sia a sinistra della colonna di scrittura sia all’interno della riga; c. 1r, banda intrecciata con terminazioni vegetali, eseguita con lo stesso inchiostro del testo e riempita di colore rosso; cc. 32v, 78r, 119r, striscia eseguita con lo stesso inchiostro del testo, con motivi geometrici e vegetali, e contornata di colore rosso; in coincidenza della divisione dei testi si possono trovare piccoli disegni (ad intreccio o a motivi vegetali), spostati nei margini laterali, eseguiti con lo stesso inchiostro del testo e contornati con inchiostro rosso (cc. 6v, 27v, 34v, 44v, 53v, 77v, 80v, 86v, 88r, 90v, 93r, 106v, 108r, 119r, 121v); a volte i nuclei di alcune lettere dal corpo rotondo sono riempiti di colore rosso; in alcuni casi nel margine inferiore sono prolungati i tratti di alcune lettere dell’ultima riga di scrittura, annodati in varie anse, e riempiti di colore rosso negli occhielli (si vedano per es. le cc. 27r, 30rv, 31v-33v); i titoli sono rubricati; eseguita dalla stessa mano del copista.

Legatura: 1701-1800; assi in cartone; coperta in pergamena bianca, senza decorazione; dorso liscio sul quale è scritto con inchiostro marrone “D 62”.

Storia: a c. IIr si trova scritto da V. Vettori: «Lectionarium sacrum cum responsoriis quod olim usui fuerat Graecis presbyteris ecclesiae Galatenensis Neritinae Dioecesis in Regno Neapolis»; nella stessa carta si trova il timbro in inchiostro rosso «Reale Società Romana | 00402 | di Storia Patria»; a c. IIIrv si trova una annotazione sul contenuto del manoscritto, vergata con inchiostro marrone; nel margine inferiore di c, 1r si trova scritto con inchiostro marrone “Sacr. Lectionarium”, e nel margine superiore della stessa carta si trova scritto in inchiostro marrone sbiadito da una mano inesperta Χριστε προηγου δακτυλικων μου πονων.

Vettori, Vincenzo <1700-1782> (bibliotecario della Congregazione dell'Oratorio; Gasbarri 1963, 187).

cc. 1r-124v
Autore: Chiesa ortodossa greca.
Titolo presente: Ἀρχὴ σὺν θεῷ τοῦ μηνολογίου: μηνὶ σεπτεμβρίῳ (c. 1r).
Titolo identificato: Profetologio, in greco, ODB III, p. 1737.

Bibliografia non a stampa: V. Vettori, Inventarium omnium codicum manuscriptorum graecorum et latinorum Bibliothecae Vallicellanae digestum anno Domini MDCCXLIX, qui 274r.

Bibliografia a stampa: E. Martini, Catalogo di manoscritti greci esistenti nelle biblioteche italiane, II. Catalogus codicum Graecorum qui in Bibliotheca Vallicelliana adservantur, Milano 1902 (Indici e cataloghi, 19) [rist. Roma 1967], qui 95-96.
M. Petta, Codici greci della Puglia trasferiti nelle biblioteche italiane ed estere, "Bollettino della Badia greca di Grottaferrata" n.s. 26 (1972), 83-129, qui 114.
A. Jacob, Fragments liturgiques byzantins de Terre d'Otrante, «Bulletin de l’Institut historique Belge de Rome» 43 (1973), pp. 345-376, qui 357-358.
M. Petta, Manoscritti liturgici greci nelle chiese di Galatone, in Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, a cura di M. Paone, II, Galatina, 1973, pp. 685-706, qui 694.
O. Mazzotta, Monaci e libri greci nel Salento medievale, Novoli (Lecce) 1982, qui 98.
N. Moran, A List of Greek Music Palimpsests, “Acta Musicologica”, 57.1 (1985), pp. 50-72, qui 69.
D. Arnesano, «Il copista del Dioscoride». Un anonimo salentino del secolo XIII, «Bollettino dei Calssici» 24 (2003), pp. 29-55, qui 31-32 n. 16.
D. Arnesano, Il repertorio dei codici greci salentini di Oronzo Mazzotta. Aggiornamenti e integrazioni, in M. Spedicato (a c. di), Tracce di storia. Studi in onore di monsignor Oronzo Mazzotta, Galatina 2005, 27-82, qui 61.
D. Arnesano, Il «Copista del Digenis Akritas». Appunti su mani anonime salentine dei secoli XIII e XIV, in "Bizantinistica. Rivista di Studi Bizantini e Slavi", 7 (2005), 135-158, qui 154.
D. Arnesano, La minuscula “barocca”. Scritture e libri in Terra d’Otranto nei secoli XIII e XIV, Galatina 2008, qui 10 n. 22, 11 nn. 48 e 53, 27 n. 147, 39 n. 299, 77, 84, 118, 125.
D. Arnesano, Libri inutiles in Terra d'Otranto. Modalità di piegatura di bifogli nella realizzazione del Laur. 87.21, in: Libri Palinsesti Greci: Conservazione, Restauro Digitale, Studio. Atti del Convegno Internazionale, a cura di S. Lucà, Roma 2008, 191-200, qui 196 n. 45, 200.
S. Lucà, Ars renovandi. Modalità di riscrittura nell’Italia greca medievale, in Libri palinsesti greci: conservazione, restauro digitale, studio. Atti del Convegno internazionale (Villa Mondragone, Monte Porzio Catone – Università di Roma “Tor Vergata” – Monumento Nazionale di Grottaferrata, 21-24 aprile 2004), a cura di S. Lucà, Indici a cura di M.T. Rodriquez – A.A. Aletta, Roma 2008, pp. 131-154, qui 133 n. 6.
D. Arnesano, Nota sui manoscritti di Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, Graeci 272 e 320, in Sit liber gratus quem servulus est operatus. Studi in onore di Alessandro Pratesi per il suo 90° compleanno, a cura di P. Cherubini – G. Nicolaj, Città del Vaticano 2012 (Littera Antiqua, 19), I, pp. 387-400, qui 393 e n. 37.

Riproduzioni: http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?id=oai%3Awww.internetculturale.sbn.it%2FTeca%3A20%3ANT0000%3ARM0281_Vall_D_62&mode=all&teca=MagTeca+-+ICCU.

00402.


Fondo: .
Lingue:

Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Footer links

Site sections

Catalogue

Project

Downloads

Site map


The texts and the images are exclusively for personal use and to didactic and research purpose, to condition that the source is cited. Use for commercial or profit purposes is not allowed.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitators since 1 marzo 2006.