Cod. 36           

Descrizione del manoscritto

Padova, Biblioteca del Seminario vescovile, Cod. 36

1501-1583 (cc. 1r-55v: 1501-1550, cc. 122-181: 1551-1583 desumibile, a c. 178 "1583" termine ante quem) · cart., guardie cartacee · composito di 3 elementi e 1 volume · cc. 10 + 181 + 2 (II e I' provenienti da un codice di area francese del sec. XIII; cartulazione moderna a matita 1-181) · mm 287196 (c. 1).

Stato di conservazione: ottimo.

Legatura: 1501-1550; assi in cartone; coperta in pelle; a secco.

Storia: sul dorso cartellino a stampa intestato "Sala Forcellini" della Biblioteca, recante l'attuale segnatura e riportato anche sul contropiatto anteriore da mano di Andrea Coi; c. IIIr, a penna, l'attuale segnatura; Xv: nota autografa, datata 1878, di Robinson Ellis; a c. 1r "RG 1807"; a c. 56r "Guidonis Falet(is)"; a cc. 178rv, 180r e 181r note di Guido Alfonso Faletti e di sua moglie Isabella, datate 1583, si tratta dell'inventario dei beni portati in dote da Isabella Faletti contessa di Ignano, dei suoi dati anagrafici e di un inventario di spesa per delle vesti.

Coi, Andrea <1766-1836> (Bellini, 118).
Ellis, Robinson <1834-1913> (BBA I 372, 192-196; II 1459, 347-349).
Faletti, Guido Alfonso <n. 1554>; Faletti, Guido Alfonso.
Faletti, Isabella <n. 1564>; Faletti, Isabella.
Seminario vescovile <Padova>: Biblioteca.

cc. 1r-55v
Autore: Ovidius Naso, Publius (DOC, 2, 1405).
Titolo identificato: Ibis, DOC, 2, 1406; acefalo, inizia dal v. 15, con commento, in interlinea, di anonimo; DOC, 2, 1406.

cc. 56r-106v
Titolo presente: Orationes ad Leonellum Pium (c. 56r).
Testo inc. Cum vitam tuam omni ex parte ornatissimam fore desiderem (c. 56r).

cc. 107r-110r
Autore: Bracciolini, Poggio <1380-1459> (DBI, 13, 640-646).
Destinatario: Zabarella, Francesco <1360-1417> (ABI I 1008, 42-47; III 439, 3).
Titolo identificato: Oratio in funere Francisci Zabarellae habita Constantiae, Bracciolini, Ed. 1538, 252-261; Bracciolini, 252-261.
Testo inc. Etsi plurimo luctu doloreque impedior patres conscripti (c. 107r).

cc. 110v-112v
Autore: Bracciolini, Poggio <1380-1459> (DBI, 13, 640-646).
Destinatario: Nicolaus <papa; 5.> (al secolo Tommaso Parentucelli <1397-1455>; EC, 8, col. 1826).
Titolo identificato: Oratio in funere Nicolai V, Bracciolini, 287-292.
Testo inc. Scio consuetudinis esse beatissime pater ferme (c. 110v).

cc. 112v-113v
Titolo elaborato: Oratio habita in nuptiis filiae Iacobi Sacrati Ferrariensis.
Testo inc. Nemini profecto magnanime princeps et dux invictissime regie (c. 112v).

c. 114rv
Titolo presente: Oratio Demosthenis ad Alexandrum (c. 114r), ed. Sabbadini, 243-244.
Testo inc. Nihil habet, rex Alexander, vel fortuna tua (c. 114r).
Osservazioni: l'edizione dell'orazione si trova in R. Sabbadini, Antonio da Romagno e Pietro Marcello, estratto dal Nuovo Archivio Veneto, nuova serie anno 15, tomo 30, parte I (1915), pp. 243-244; in questo saggio si apprende che Pietro Marcello inviò, nel 1403, ad Antonio da Romagno alcune orazioni spurie di Eschine, Demade e Demostene, ma dalla lettera non è chiaro se queste sono opera dello stesso Pietro Marcello o solo trasmesse da lui.

c. 114v
Titolo presente: Oratio Aeschinis (c. 114v), Sabbadini, Antonio da Romagno, 241.
Argomento inc. Reminiscor, Atheniensis, quonam modo timiditatem (c. 114v).
Osservazioni: l'edizione dell'orazione si trova in R. Sabbadini, Antonio da Romagno e Pietro Marcello, estratto dal Nuovo Archivio Veneto, nuova serie anno 15, tomo 30, parte I (1915), pp. 241; in questo saggio si apprende che Pietro Marcello inviò, nel 1403, ad Antonio da Romagno alcune orazioni spurie di Eschine, Demade e Demostene, ma dalla lettera non è chiaro se queste sono opera dello stesso Pietro Marcello o solo trasmesse da lui.

c. 114v
Titolo presente: Oratio Demadis (c. 114v), Sabbadini, Antonio di Romagno, 241-242.
Testo inc. Admirans vehementer admiror, Athenienses, quonam modo timiditatem (c. 114v).
Osservazioni: l'edizione dell'orazione si trova in R. Sabbadini, Antonio da Romagno e Pietro Marcello, estratto dal Nuovo Archivio Veneto, nuova serie anno 15, tomo 30, parte I (1915), pp. 241-242; in questo saggio si apprende che Pietro Marcello inviò, nel 1403, ad Antonio da Romagno alcune orazioni spurie di Eschine, Demade e Demostene, ma dalla lettera non è chiaro se queste sono opera dello stesso Pietro Marcello o solo trasmesse da lui.

cc. 114v-115r
Titolo presente: Oratio Demosthenis contra demadem (c. 114v), Sabbadini, Antonio da Romagno, 242.
Testo inc. Apud nos in questione verti videor videre (c. 114v).
Osservazioni: l'edizione dell'orazione si trova in R. Sabbadini, Antonio da Romagno e Pietro Marcello, estratto dal Nuovo Archivio Veneto, nuova serie anno 15, tomo 30, parte I (1915), pp. 242; in questo saggio si apprende che Pietro Marcello inviò, nel 1403, ad Antonio da Romagno alcune orazioni spurie di Eschine, Demade e Demostene, ma dalla lettera non è chiaro se queste sono opera dello stesso Pietro Marcello o solo trasmesse da lui.

c. 115rv
Titolo elaborato: Orationes.
Testo inc. Possidonium illum philosophum dicere solitum scripsit Anneus Seneca (c. 115r).

cc. 116r-117v
Autore: Beroaldo, Filippo <iunior; 1472-1518> (DBI, 9, 384-388).
Titolo elaborato: Oratio, In principio, 1996.
Testo inc. Nihil mihi viri clarissimi solet esse iucundius (c. 116r).

cc. 118r-121v
Autore: Del Maino, Giasone <1435-1519> (anche: Giasone Maino; Jason Maino; ABI I 356, 115; 591, 255-259; 533, 130; 636, 207-208; III 147, 236).
Titolo identificato: Oratio exortatoria habita pro felici initio Gymnasii Ticinensis, IGI, 6027.
Testo inc. Non sum nescius magnifici utriusque achademie rectores (c. 118r).

cc. 122r-166v
Titolo presente: Orationes (c. 122).
Primo testo inc. Scientia discernit quod sequentia ex iis utrisque prevident cavet in magna (c. 123r), expl. et benevolentiam si quam forte suscepistis conservetis (c. 126v).
Ultimo testo inc. Si nautis hyemato mari procelloso intrum (c. 163r), expl. duce se gaudere valeat (c. 166v).
Bianca c. 122v.

Bibliografia non a stampa: A. Coi, Catalogus codicum manuscriptorum Bibliothecae Seminarii Patavini cui rerum et nominum index praeponitur, [1810-1839], Padova, Seminario Vescovile, pp. 34-38.

Bibliografia a stampa: P.O. Kristeller, Iter Italicum, 2, London-Leiden 1967, 11.
I manoscritti della Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova, a cura di A. Donello, G. M. Florio, N. Giovè, L. Granata, G. Canova Mariani, P. Massalin, A. Mazzon, F. Toniolo e S. Zamponi, Venezia 1998, 15-16, nr. 32.

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
R. Sabbadini, Antonio da Romagno e Pietro Marcello, in "Nuovo Archivio Veneto", n. s., a. 15, t. 30, p. I (1915), 207-246.
Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, Roma 1943-1981.
Enciclopedia Cattolica, Città del Vaticano 1948-1954.
G. Bellini, Sacerdoti educati nel seminario di Padova distinti per virtù scienza posizione sociale, Padova 1951.
P. Bracciolini, Opera omnia, con una premessa di Riccardo Fubini, Torino 1964.
British Biographical Archive, München 1984-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.
In principio. Incipit index of latin texts, Turnhout, 1996 (CD-ROM).

Recupero da catalogo

(descrizione recuperata da: Manoscritti della Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova, 15-16 nr. 32, con integrazioni).


Fondo: .
Lingue:

Catalogazione: Revisione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.