Vall. F 47           

Manuscript description

Roma, Biblioteca Vallicelliana, Vall. F 47

0875-0900 (le cc. 1-3, 200-203, 350-353 sono state aggiunte nel sec. XV) · cart. cc. I-V, 1-3, 200-203, 350-353; membr. 4-199, 204-349, guardie cartacee · cc. 5 + 354 + 2 (numerazione delle carte di guardia iniziali, in numeri romani, con inchiostro rosso, nell’angolo superiore esterno, da I a II (non sono numerate le prime due e l’ultima di queste); nel corpo del codice numerazione per carte in cifre arabe, con inchiostro nero, nell’angolo superiore esterno, da 1 a 353: dopo c. 36 c’è di nuovo la numerazione 36) · mm 184112 (c. 25r).

Filigrana: cc. 1-3, 350-353: vergelle verticali, filoni orizzontali; filigana posizionata alla piegatura del bifoglio; filigrana raffigurante una forbice aperta, simile a Briquet nn. 3659 (Rotterdam a. 1426; Fabriano a. 1430) e 3660 (Prato a. 1427); cc. 200-203: vergelle verticali, filoni orizzontali; non è visibile la filigrana.
Fascicolazione: 1x4 (V-3), 2x7 (10: c. 4 è un foglio isolato di cui è visibile il tallone alla fine del fascicolo), 3x8 (18), 4x6 (24: le cc. 20 e 21 sono fogli isolati di cui sono visibili i talloni tra le cc. 23-24), 5x8 (32), 6x8 (39), 7x8 (47), 8x8 (55), 9x8 (63), 10x8 (71), 11x8 (79), 12x8 (87), 13x8 (95), 14x8 (103), 15x8 (111), 16x8 (119), 17x8 (127), 18x8 (135), 19x8 (143), 20x8 (151), 21x8 (159), 22x8 (167), 23x8 (175), 24x8 (183), 25x8 (191), 26x8 (199), 27x4 (203), 28x4 (207), 29x8 (215), 30x8 (223), 31x8 (231), 32x8 (239), 33x8 (247), 34x8 (255), 35x8 (263), 36x8 (271), 37x8 (279), 38x8 (287), 39x8 (295), 40x8 (303), 41x8 (311), 42x8 (319), 43x8 (327), 44x8 (335), 45x8 (343), 46x6 (349: le cc. 344 e 345 sono fogli isolati), 47x4 (353); i fascicoli membranacei iniziano con il lato carne e rispettano la regola di Gregory, tranne i casi segnalati di cadute di singile carte.
Segnatura dei fascicoli: aggiunta da una mano posteriore in numeri greci, eseguiti con inchiostro nero, e collocata sia nell’angolo inferiore interno del recto del primo foglio sia nell’angolo inferiroe interno del verso dell’ultimo foglio dei fascicoli: da α´ (10v) a μδ´ (344r); il fascicolo 27 (200-203) non presenta segnatura.
Foratura: nelle carte membranacee è visibile nei margini superiore, inferiore e lungo il margine laterale esterno; spesso è stata eliminata con la rifilatura; nelle cc. 1-3, 200-203, 350-353 non è visibile alcune foratura.
Rigatura: cc. 4-199, 204-349: a secco; sistema 1 Leroy – Sautel; tipo 20C1 Leroy – Sautel (in alcuni fascicoli l’estensione delle righe rettrici orizzontali è A, per es. fasc. 36 [cc. 264-271]); cc. 1-3, 200-203, 350-353: nessuna rigatura.
Specchio rigato: c. 1r (blocco testo): mm 20 // 142 // 21 x 8 // 97 // 10; c. 25r: mm 14 // 147 // 23 x 10 / 6 // 76 // 5 / 16 c. 201r (blocco testo): mm 21 // 143 // 23 x 17 // 88 // 17; c. 350r (blocco testo): mm 17 // 147 // 19 x 8 // 92 // 14.
Righe: c. 1r: ll. 28; c. 25r: rr. 32 / ll. 32; c. 201r: ll. 23; c. 350r: ll. 19.
Disposizione del testo: una colonna di scrittura.
Scrittura e mani: cc. 4-199, 204-349: minuscola antica ad sse diritto, disegno angoloso, modulo piccolo; cc. 1-3, 150-153: minuscola ad asse diritto o lievemente inclinato a destra, ductus fluido, presenza di legature e abbreviazioni; cc. 200-203: minuscola ad asse leggermente inclinato a destra, disegno tondeggiante, ductus fluido, contenuto sviluppo delle aste; nelle cc. Vr, 349rv, 353v sono intervenute altre mani con “probationes calami”, aggiunta di piccole note o microtesti.
Stato di conservazione: restaurato presso il laboratorio di Giuseppe Lelli il 20 novembre 1971, come avverte un timbro in inchiostro blu nel contropiatto posteriore; sono stati riparati alcuni danni materiali e rinforzata la legatura, tanto da rendere non agevole l’apertura del codice; in generale lo stato di conservazione è soddifacente.

Decorazione: 0875-0900; iniziali: semplici, eseguite o con lo stesso inchiostro del testo o con inchiostro rosso, di modulo leggermente ingrandito, e spostate a sinistra rispetto alla colonna di scrittura; a volte all’inizio dei testi queste iniziali sono eseguite a doppia linea e riempite di colore rosso; nelle cc. 200-203, 250-253 (sec. XV) iniziali semplici eseguite con inchiostro rosso, di modulo ingrandito e spostate a sinistra rispetto alla colonna di scrittura; pagine: a penna e/o a pennello, disegno eseguito con inchiostro nero sbiadito, molto probabilmente di epoca posteriore; strisce realizzate con line spezzate ed onduale, con lo stesso inchiostro del testo o con inchiostro rosso, alla fine dei testi, cc. 23v, 31v, 37v, 41r, 46v, 47v, 80v, 105r, 118r, 187r, 240v, 245v, 256v, 257v, 304v, 333v, 342v, 349v; i titoli sono vergati in una maiuscola distintiva a contrasto modulare, con lo stesso inchiostro del testo e con inchiostro rosso; a volte sono vergate in rosso le prime lettere di un canone; eseguita dalla stessa mano del copista.

Legatura: 1971; assi in cartone; coperta in pergamena di colore bianco, senza decorazione; dorso liscio, sul quale si trova scritto con inchiostro nero “F. 47”; tracce di lacci in pelle si trovano sui bordi di entrmabi i piatti; restauro: presso il laboratorio di Giuseppe Lelli il 20 novembre 1971, come avverte un timbro in inchiostro blu nel contropiatto posteriore.

Storia: a c. IIIr (numerata II) si trova scritto da V. Vettori: «Apostolorum canones et sacrorum conciliorum cum Actis eorum. Item selectio legum Leonis et Constantini Impertoris ex Institutionibus Iniustiniani»; nella stessa carta si trova il timbro in inchiostro rosso “R. Società Romana | 00507 | di Storia Patria”.

Vettori, Vincenzo <1700-1782> (bibliotecario della Congregazione dell'Oratorio; Gasbarri 1963, 187).

cc. 1r-353r
Titolo elaborato: Raccolta di testi canonici, cfr. Repertorium der Handschriften des byzantinischen Rechts, I, Die Handschriften des weltlichen Rechts (Nr. 1-327), von L. Burgmann – M.Th. Fögen – A. Schminck – D. Simon, Frankfurt Am Main 1995 (Forschungen zur byzantinischen Rechtsgeschichte, 20), pp. 308-309 nr. 274: c. 1rv: Nicolaus Grammaticus, Responsa et acta, con commento di Balsamon; cc. 4r-21v, Nomocanon XIV titulorum (inc. I.10); cc. 21v-23r: Indice dei canoni; c. 23rv, Περὶ ψευδοκατηγόρων; cc. 25r-255v, Raccolta di canoni (cc. 25r-31v: Canoni degli Apostoli; cc. 31v-35v: Nicea I; cc. 35v-37v: Costantinopoli a. 381, con lettera introduttiva; cc. 37v-41r, Efeso, con introduzione storica; cc. 41r-47v: Calcedonia; cc. 48r-80v: in Trullo; cc. 80v-90r: Nicea II; cc. 90r-93v: Ancira; cc. 94r-95r: Neocesarea; cc. 95r-98v: Gangra; cc. 98v-105r: Antiochia; cc. 105v-110r: Laodicea; cc. 110r-118r: Sardica; cc. 118v-185v: Cartagine; cc. 185v-187r: Costantinopoli a. 394); cc. 187v-215r, Basilio di Cesarea, Epistulae et excerpta canonica (Pitra 1, 576-612); cc. 215v-218r, Teofilo di Alessandria, Canones (Pitra 1, 646-649); cc. 218r-220r, Timoteo di Alessandria, Responsiones canonicae XV (Pitra 1, 630-634); cc. 220r-225v, Atanasio di Alessandria, Epistulae ad Amun, ad Rufinianum et excerptum ex epistula festiva (Pitra 1, 567 ss.); cc. 225v-229r, Cirillo di Alessandria, Hypomnema ad Maximum diaconum, ad Gennadium presbyterum et archimandrita (PG 77, epistt. 57, 56), epistulae ad Domnum Antiochiae et ad episcopos Libyae et Pentapolis (Pitra 1, 650-653); cc. 229r-232r, Dionisio di Alessandria, Epistula ad Basilidem (Pitra 1, 541-545); cc. 232r-240v, Pietro di Alessandria, Canones (Pitra 1, 551-561); cc. 240v-242v, Gennadio I, Epistula ancyclica (Pitra 2, 183-186); cc. 243r-245v, Gregorio di Neocesarea, Epistula canonica (Pitra 1, 562-565); cc. 245v-253v, Gregorio di Nissa, Epistula ad Letoium (Pitra 1, 619-629); cc. 254r-255r, Gregorio di Nazianzo, Versus (Pitra 654-658); cc. 255v-256v, Anastasius Antiochenus, De sacra syntaxi; cc. 256v-257v, Anastasius Antiochenus, Διήγησις ἱερὰ περὶ τοῦ πάπα Ῥώμης Γρηγορίου τοῦ διαλόγου καὶ θαυματουργοῦ; cc. 258r-281v, Johannes Scholasticus, Collectio 87 capitulorum (Pitra 2, 385-405); cc. 281v-287r, Novella Iustiniani 137 (vescovi e sacerdoti); cc. 287r-292r, Novella Iustiniani 3 (limite del numero dei chierici); cc. 292r-293v, Novella Iustiniani 77 (blasfemia e pederastia); cc. 293v-294r, Novella Iustiniani 132 (eretico); cc. 294r-301r, Novella Iustiniani 133 (monachesimo); cc. 301r-333v, Ecloga; cc. 333v-348v, Appendix Eclogae (cc. 337r-342v: Nomos Stratiotikos); c. 349v, Vangelo di Giovanni 8.3-6; cc. 350r-352r, Matteo Blastares, Syntagma K 12 (eredità); c. 352rv, Erotapokriseis canonici; cc. 352v-353r, Ecloga ad Prochiron mutata 3.2-3 (divorzio).

Bibliografia non a stampa: V. Vettori, Inventarium omnium codicum manuscriptorum graecorum et latinorum Bibliothecae Vallicellanae digestum anno Domini MDCCXLIX, qui 303r.

Bibliografia a stampa: T.W. Allen, Notes on Abbreviations in Greek Manuscripts, Oxford 1899, qui 104.
E. Martini, Catalogo di manoscritti greci esistenti nelle biblioteche italiane, II. Catalogus codicum Graecorum qui in Bibliotheca Vallicelliana adservantur, Milano 1902 (Indici e cataloghi, 19) [rist. Roma 1967], qui 162-164.
F. Honigmann, Trois mémoires postumes d’histoire et géographie de l’Orient chrétien, Bruxelles 1961, qui 8, 11, 20 n. 62, 57, 63.
P. Canart, Trois groups de récits édifiants byzantins, «Byzantion» 36 (1966), pp. 5-25, qui 11 n. 3.
P. Canart, Une forme particulière de kappa cursif dans quelques souscriptions de manuscrits grecs, in Miscellanea codicologica F. Masai dicata MCMLXXIX, éd. par P. Cockshaw – M.-C. Garand – P. Jodogne, Gand 1979, I, pp. 115-121 (= P. Canart, Études de pléographie et de codicologie. Reproduites avec la collaboration de Maria Luisa Agati et Marco D’Agostino, Città del Vaticano 2008 (Studi e testi, 450), I, [441]-[447]), qui 117 (= 443).
L. Perria, Il Vat. Palat. gr. 376, il Par. Suppl. gr. 1185 e la minusciola antica di area palestinese, «Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici» 29 (1992), pp. 59-76 (ried. in L. Perria [a cura di], Tra Oriente e Occidente. Scritture e libri greci fra le regioni orientali di Bisanzio e l’Italia, Roma 2003, pp. 47-64), qui 60-62, tav. 4 (= 48-50, tav. 4).
J.-H. Sautel, Répertoire de réglures dans les manuscrits grecs sur parchemin. Base de données établie par Jacques-Hubert Sautel à l'aide du fichier Leroy et des catalogues récents, Turnhout 1995, qui 115.
Repertorium der Handschriften des byzantinischen Rechts, I, Die Handschriften des weltlichen Rechts (Nr. 1-327), von L. Burgmann – M.Th. Fögen – A. Schminck – D. Simon, Frankfurt Am Main 1995 (Forschungen zur byzantinischen Rechtsgeschichte, 20), qui 308-309.
G. De Gregorio, Materiali vecchi e nuovi per uno studio della minuscola greca fra VII e IX secolo, in G. Prato (a cura di), I manoscritti greci tra riflessione e dibattito. Atti del V Colloquio internazionale di Paleografia Greca (Cremona, 4-10 ottobre 1998), Firenze 2000, pp. 83-151, qui 131.
A. Aletta, Testo e ornamentazione nei corpora canonum bizantini del IX-X secolo, «Rivista di Storia della Miniatura» 17 (2013), pp. 17-28, qui 22 e n. 29.

00507.


Fondo: .
Lingue:

Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Footer links

Site sections

Catalogue

Project

Downloads

Site map


The texts and the images are exclusively for personal use and to didactic and research purpose, to condition that the source is cited. Use for commercial or profit purposes is not allowed.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitators since 1 marzo 2006.