Gr. Z. 277 (=630)           

Manuscript description

Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Gr. Z. 277 (=630)

1416 (c. 255v) · cart., guardie membranacee (le cc. [I-II] e [I'-II'], false guardie cartacee appartengono alla legatura settecentesca) · cc. 4 + 255 + 4 (consistenza: cc. [I-II], I-II, 1-255, I'-II', [I'-II']; le cc. [I-II] e [I'-II'] appartengono alla legatura settecentesca; cartulazione a inchiostro, in numeri arabi, apposta nell'angolo superiore esterno di ciascuna carta ) · mm 225145.

Filigrana: sono tre le filigrane presenti: cc. 7-10, 24-25, 123-134, torre (Briquet 15887 = a. 1401-1418); cc. 56-57, 145-148, 241-244, giglio (Mošin 793 = a. 1399-1403; cc. 177-181, 198-199, 219-220, arco (Briquet 809 = a. 1409-1424).
Fascicolazione: sono 15 fascicoli di modulo insolito: 1-4 (16), 5 (12), 6 (20), 7 (16), 8 (20), 9-10 (16), 11 (12), 12 (20), 13 (22), 14 (24), 15 (1).
Segnatura dei fascicoli: segnati con lettere greche dallo stesso copista nell'angolo superiore interno di ogni prima pagina.
Righe: 22.
Disposizione del testo: a tutta pagina.
Scrittura e mani: "una sola mano, quella di Antonio Belchasem, ha vergato il corpo del manoscritto e sottoscritto l'opera nel f. 255v" (Cipro, 2022, 70).

Legatura: 1738-1750 (veneziana; fatta eseguire dal procuratore Lorenzo Tiepolo); assi in cartone; coperta in pelle; a secco.

Storia: come guardie, sono state utilizzate 4 cc. membranacee appartenenti ad un codice più antico, a lettere maiuscole su due colonne, databile al IX sec.; sul contropiatto anteriore è incollato un cartellino con antiche segnature di Biblioteca: "Arm. XV.M. Th. 4" cassata e corretta in "Arm. LXX. Th. 5"; a c. [I]r a matita in alto altra antica segnatura marciana "XC.1"; a c. 1r, nel margine inferiore è stato incollato trasversalmente l'ex libris marciano del "1722" (Bragaglia, 512) e a lato è stato impresso il timbro tondo blu della Biblioteca; a c. 1r, in alto, la nota di possesso bessarionea in greco e in latino: "Expositio Galieni in aphorismos Ipocratis. b(essarionis) car. Tusculani, locus 80" (Labowsky, 211); descrizione interna e aggiornamento bibliografico in: https://pinakes.irht.cnrs.fr/notices/cote/69748/.

Bessarione, Basilio <1403-1472> (Ronchey, Volti, 2013; PMA, 101; RGK, 1, 41; 2, 61; 3, 77; AP, Bessarion).

Bessarione greci 80 gr (Bessarione), Bessarione greci 211 Inv 1468 (Bessarione), Marciana M.XV.4 cassata (Marciana), Marciana LXX.5 (Marciana), Marciana XC.1 grafite (Marciana).

Bibliografia a stampa: E. Mioni, Bibliothecae Divi Marci Venetiarum codices Graeci manuscripti, I. Thesaurus antiquus. Codices 1-299, Roma 1981, qui 400-401.
S. Tessari, Catalogo dei manoscritti musicali bizantini della Biblioteca Nazionale Marciana, Padova 2017, qui 49-50.
Cipro nella Biblioteca Marciana di Venezia: manoscritti, testi e carte: catalogo della mostra a cura di Marco Fanelli, Venezia 2022, qui 70-72.

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
V. Mošin-S. Traljić, Vodeni znakovi XIII-XIV vijeka, Zagreb 1957.
C.M. Briquet, Les filigranes. Dictionnaire historique des marques de papier dès leur apparition vers 1282 jusqu'en 1600. A facsimile of the 1907 edition with supplementary material contributed by a number of scholars, ed. by A. Stevenson, Amsterdam 1968.
L. Labowsky, Bessarion's Library and the Biblioteca Marciana. Six Early Inventories, Roma 1979.
E. Bragaglia, Gli ex libris italiani dalle origini alla fine dell'Ottocento, Milano [1993].
Personennamen des Mittelalters. Nomina Scriptorum Medii Aevi. PMA, red. Bearb. C. Fabian, 2. erw. Ausg., München 2000.
Bessarion in: Archivio possessori, Biblioteca nazionale Marciana (15 dicembre 2020).

Collegamenti: Pinakes, Textes et manuscrits grecsVenezia, BNM, Gr. Z. 277 (=630) (14 gennaio 2021).

Riproduzioni: copia digitalizzata disponibile in Sede.

Recupero da catalogo

(Mioni 1981, 400-401; esame per digitalizzazione).


Fondo: .

Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Footer links

Site sections

Catalogue

Project

Downloads

Site map


The texts and the images are exclusively for personal use and to didactic and research purpose, to condition that the source is cited. Use for commercial or profit purposes is not allowed.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitators since 1 marzo 2006.