A V.153           

Descrizione del manoscritto

Feltre, Biblioteca civica, A V.153

1849-1882 (cc. 6r, 4v) · cart. · composito di 7 elementi · carte sciolte raccolte in busta · cc. 6 (a stampa c. 4v: invito per la comunione pasquale del 1882 da celebrarsi nella chiesa arcipretale di S. Giovanni Battista a Pedavena; cartulazione a matita 1-6) · mm 13390 (c. 1), mm 35135 (c. 3).

Stato di conservazione: buono.

Storia: le carte che compongono il manoscritto furono ordinate da Laura Bentivoglio, conservatrice del Museo civico di Feltre dal 1965 al 1984, che attibuì le collocazioni progressive "Cart. IV - 2 (II-VII)" e le raccolse in una busta, riportando a penna l'indicazione "Versi autografi (II-VII)" e la collocazione "Cart. IV - 2", in seguito modificata da altra mano in "Cart. IX - 2" con aggiunta della collocazione attuale e dell'indicazione del numero di elementi contenuti ("#6"); ogni elemento della busta è contrassegnato, sul recto, dal timbro a secco "Biblioteca civica - Feltre" e sul verso, dal timbro a inchiostro "Biblioteca del Museo civico - Feltre"; la busta è stata di recente inserita in altra di maggiori dimensioni che riporta a penna tutte le informazioni suddette. I sei biglietti che compongono il manoscritto, con appuntati da pochi versi a brevi componimenti per occasioni diverse non sempre precisabili, sono tutti di mano di Antonio Vecellio.

Bentivoglio, Laura <1899-1984> (Biasuz, 60-65).
Vecellio, Antonio <1837-1912> (Biasuz, 356-358).

Camicia: cc. 1r-6v, Versi autografi (II-VII) (etichetta incollata all'attuale busta).

c. 1r
Autore: Vecellio, Antonio <1837-1912> (Biasuz, 356-358).
Titolo presente: Nella solenne inaugurazione del campanile di Faller il 9 agosto 1874 (c. 1r).
Testo inc. Di fraterna concordia e di zelo / operoso palestra ed esempio (c. 1r), expl. che lo zelo operoso di tuoi / figli è a te di decoro e onor (c. 1r).
Osservazioni: quartine da recitarsi in occasione dell'inaugurazione del nuovo campanile della chiesa di Faller (Sovramonte) il 9 agosto 1874 (per la storia della chiesa e del suo campanile cfr. Giazzon, 65).
Bianca c. 1v.

c. 2r
Autore: Vecellio, Antonio <1837-1912> (Biasuz, 356-358).
Titolo elaborato: Strofa di due versi (c. 2r).
Testo inc. Tu d'Apollo pareggi il doppio vanto (c. 2r), expl. quel della medica arte e quel del canto (c. 2r).
Bianca c. 2v.

c. 3r
Autore: Vecellio, Antonio <1837-1912> (Biasuz, 356-358).
Titolo elaborato: Quartina (c. 3r).
Testo inc. Vendeva il ferro del mestiere Antonio / d'ostile fabbricator (c. 3r), expl. né sa torcer delle ostie ogni momento (c. 3r).
Bianca c. 3v.

c. 4r
Autore: Vecellio, Antonio <1837-1912> (Biasuz, 356-358).
Titolo presente: Amore e l'ape (c. 4r).
Testo inc. Amore al vespertino / imbalsamato e rosso (c. 4r), expl. D'un'ape il pungiglione / è dolce [...] / O figlio, del tuo si val (c. 4r).
Osservazioni: componimento in quartine.

c. 5r
Autore: Vecellio, Antonio <1837-1912> (Biasuz, 356-358).
Titolo presente: Epigramma / Le bestie parlanti (c. 5r).
Testo inc. Sì, caro Silvio, è fuor di dubbio / ch'abbian le bestie parole espresso (c. 5r), expl. (Se tante or bestie implumi e bipedi / parlano in pubblico ed in privato) (c. 5r).
Bianca c. 5v.

c. 6r
Titolo elaborato: Versi trascritti.
Testo inc. Dolcissimo Gesù, ne' dolori miei / riconosco a me cari i doni tuoi (c. 6r), expl. Ah! Se a te stesso dispiacer non puoi / dona quel merto a lor che a me non dei (c. 6r); nota in calce al componimento; "versi composti da... innanzi la sua agonia".
Bianca c. 6v.

c. 6r
Autore: Monico, Iacopo <1778-1851> (ABI II 393, 314-327; Binotto 399).
Titolo elaborato: Versi trascritti.
Testo inc. L'artiglieria del cielo / e quella della terra / creda, tremenda guerra / a noi tremando fa (c. 6r), expl. Ma la città dell'Adria / imperturbata o forte / attende la sua sorte / e paventar non sa (2) (c. 6r); nota in calce al componimento: "Versi fatti dal card. Jac. Monico una notte, durante l'assedio di Venezia vi rumoreggiava il tuono, e i Tedeschi fulminavano la città dalla sponda di Mestre".
Osservazioni: il componimento è ispirato presumibilmente ai bombardamenti che Venezia subì nei mesi di luglio e agosto del 1849 durante l'assedio da parte degli Austriaci (cfr. Storia di Venezia, 9.1, 151-167).
Bianca c. 6v.

Fonti: U.M. Giazzon, Faller. Storia di una comunità, Feltre 1986.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
G. Biasuz, Le biografie feltrine, a cura di G. Dal Molin, Feltre 1992.
Storia di Venezia, Roma 1992-2007.
R. Binotto, Personaggi illustri della Marca Trevigiana. Dizionario bio-bibliografico dalle origini al 1996, Treviso 1996.

32329, 32329/1/1, 32329/2/1, 32329/5/1, 32329/6/1, 32329/3/1.


Fondo: .
Lingue:
Genere letterario:
Catalogazione: Revisione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.