Manoscritti [Vedi manoscritti catalogati]
La raccolta Farnesiana costituisce l'insieme più numeroso di manoscritti greci conservati dalla Biblioteca Nazionale di Napoli "Vittorio Emanuele III": comprende 228 pezzi e fu messa insieme a Roma dal futuro papa Paolo III sullo scorcio del sec. XV; incrementata dai nipoti, arriva a Napoli, dopo una permanenza a Parma di circa un secolo, portata da Carlo di Borbone, tra il 1734 e il 1736, come parte dell'eredità ricevuta dalla madre Elisabetta Farnese.
Mappa del sito
I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non รจ consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.
Valid XHTML 1.0 Strict -
Valid CSS -
Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 -
Section 508.